Tu sei qui: Storia e StorieGiuseppe Rispoli incanta i social con le sue favole quotidiane /Video
Inserito da (admin), sabato 14 marzo 2020 11:16:09
«Tanto tiempo fa, dint' a nu paese vasato d' 'o sole e d' 'o mare», iniziano così le favole brevi, ambientate in una Positano fantastica, che ogni giorno Giuseppe Rispoli regala ai suoi tanti amici, positanesi e non.
Abbiamo già parlato della sua prima favola sulla sirena e i pescatori, pubblicata lo scorso lunedì (clicca qui per leggere l'articolo di Positano Notizie) la cui risposta entusiasta del pubblico ha convinto Giuseppe a trasformare quello della favola in un appuntamento quotidiano.
E' così che le sue interpretazioni teatrali, degne dei migliori palcoscenici italiani, arrivano sul piccolo display dei nostri smartphone regalandoci 5 minuti al giorno di allegria, spensieratezza e, non di rado, spunti per profonde riflessioni.
Emozionante la favola del calzolaio e delle scarpe del vecchietto, quella del negozio che vendeva i sentimenti di "tutta l'umanità", la rivisitazione della "storia" dei due scogli sotto la torre di Clavel a Positano, quella della nonna dell'imbianchino che riappare dall'aldilà per scambiare qualche "chiacchiera" con il nipote e infine quella di oggi, raccontata con grande maestria, della signora amante dei gatti che salva la popolazione da un'invasione di topi.
Sei piccole storie (pubblicate nella galleria video in basso, cliccando sulla versione browser completa di tutti i media), raccontate ognuna in meno di 5 minuti, da ascoltare e riascoltare anche più volte al giorno.
State già aspettando la prossima? «Domani non ci vediamo perché è domenica. Scusatemi domani faccio una festa. Voi direte: "come una festa?". Faccio una festa ed ho invitato: la pianta da fuori al balcone, o divano, e poltrone, vengono dall'estero e seggie ra cucina, e piatt, e bicchier, pentole e pentulell, insomma na festa come si deve. Sperando che quelli di sotto non dicano niente: perchè ci sarà nu burdell mai visto.»
Insomma, anche grazie a Giuseppe Rispoli, andrà tutto bene, come ama ricordare alla fine di ogni meravigliosa interpretazione.
Siamo in tanti ad aspettare che sia presto lunedì, un appuntamento che oltre a divertirci, scandisce questo tempo che sembra non passare mai e che invece, come ha ricordato Giuseppe in uno dei suoi video: "passerà, come è passata a nuttata!"
Fonte: Positano Notizie
rank: 105116108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...