Tu sei qui: Storia e StorieGiuseppe Verdi: la visita alla Badia di Cava e il quadro "cavese" che lo incantò
Inserito da (redazioneip), sabato 30 gennaio 2021 12:17:37
Il gruppo "Cava storie", che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha recuperato un interessante racconto di Italo Pizzi che ripercorre la visita del celebre compositore Giuseppe Verdi alla Badia di Cava.
Nel 1858, dopo aver realizzato alcune delle sue opere più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare la cosiddetta "triade verdiana" (Rigoletto, Il trovatore e La traviata), Verdi fece visita al millenario speco di Alferio apponendo il suo autografo nei registri dei visitatori.
Interessante è un episodio vissuto "alla Cava dei Tirreni" dal maestro e raccontato da Pizzi, il quale riporta questo ricordo con il seguente testo: "Mi diceva anche di aver veduto, altra volta, alla Cava dei Tirreni, presso quei frati, un uffizio della Madonna, miniato ricchissimamente, e soggiungeva con occhi scintillanti: «Oh! se avessi potuto portarlo via a quel frate che me lo mostrava!»".
Fonte: Il Portico
rank: 103712109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...