Ultimo aggiornamento 42 minuti fa S. Lorenzo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieGli eventi vissuti in prima persona in un post di sfogo pubblicato da Fabio Fusco

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana

Gli eventi vissuti in prima persona in un post di sfogo pubblicato da Fabio Fusco

la testimonianza diretta sull’incendio dei giorni scorsi

Inserito da (admin), mercoledì 3 ottobre 2018 09:46:07

Sono passati solo pochi giorni dall'incendio che ha interessato Positano il 30 settembre scorso e siamo ancora scossi per quanto accaduto.

Le fiamme hanno raggiunto la Statale Amalfitana 163 che è rimasta pericolosamente aperta fino alle prime ore del mattino, quando finalmente l'ANAS ne ha deciso la chiusura.

Molti i disagi a cui è andata incontro l'intera costiera amalfitana che, venendo meno un'arteria di collegamento primaria con la Penisola Sorrentina, ha subito un aumento considerevole del traffico nelle uniche vie percorribili.

Il duro sfogo arriva all'indomani dello spegnimento e della riapertura della Strada Statale proprio da uno dei nostri concittadini più attivi durante le ore di emergenza.

Fabio Fusco, fotografo Positanese impegnato nella difesa dell'ambiente e del territorio, con un post sul suo profilo social (che vi proponiamo integralmente) mette nero su bianco gli eventi:

 

"Ancora non riesco a digerire il tutto😡.
Domenica scorsa c'erano POCHI focolai accesi.
Saliti in cima a Monte Comune per renderci conto della situazione, ne facciamo il punto con persone esperte come Michele Volpe e concordiamo tutti sul fatto che si possa spegnere solo con l'elicottero, vista la difficoltà dei lanci per zona impervia.
Faccio varie telefonate; c'è bisogno dell'elicottero Ericksson ... la zona non è accessibile con Canadair. Risposta: 2 elicotteri ed entrambi in manutenzione😡.
Arriva il Canadair ed effettua 3 lanci che (come previsto) sono troppo alti per cui l'acqua nebulizza e si disperde nell'aria, risultando completamente INUTILE.
Subito dopo pranzo, vengo contattato per accompagnare una squadra (non del posto) sù, dove il fronte del fuoco continuava la sua inesorabile marcia. Mi cambio, chiamo il mio amico Peppe Gentile, arriviamo sulla statale e facciamo conoscenza con Martino, Giovanni Marino e suoi colleghi. Iniziamo subito la lunga salita verso il fronte. Arrivati in zona facciamo il punto su come operare (foto n°1) considerate le tante pietre che cadevano da sopra e decidiamo di scendere giù per 300 mt lungo un rivo, dopo esserci fatti strada tra rovi e felce. Arriviamo di fronte al nemico fuoco🔥.
Iniziamo a lavorare con le nostre forze (foto n°2), cercando di spegnere e circoscrivere il fronte, (un ragazzo rimasto sopra ci grida a voce alta: arriva l'elicottero, sento il rumore, scappate!) ma noi continuiamo a spegnere, tanto al massimo ci becchiamo un secchio d'acqua addosso. Dopo tanto sforzo tre le fiamme riusciamo a domare il fuoco🔥.
Ma sopra le nostre teste, sul lato che guarda il mare, le fiamme (non accessibili da noi per lo strapiombo e la pericolosità) continuano la loro LENTA marcia, ripeto LENTA marcia.
Ancora telefonate: mandate un elicottero che con 3-4 lanci tutto finisce! Mi rispondono: l'elicottero sta operando a Maiori, appena rientra facciamo fare 3-4 lanci e poi va via vista l'ora ...
Ci avviamo verso la strada, ma appena oltre un colle, davanti a noi le fiamme si alzano 🔥 (foto n°3) minacciose sospinte dal vento che poi rinforzerà con il passare delle ore. Cocciuto come sono e disperato di fronte ad una situazione che vedo sfuggire proprio davanti ai miei occhi, continuo ancora a telefonare, ma ... nulla da fare 😡.
Assistiamo impotenti a quello che non avremmo mai voluto vedere (per l'ennesima volta!), ci guardiamo negli occhi ... tutto il nostro operato andato LETTERALMENTE in fumo 😭 ... ci resta solo scappare verso la strada per non rimanere intrappolati.
Poi tutti avete visto le dirette ed il mio stato d'animo in quel momento 😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡😡
Dopo, l'APOCALISSE 😭 e poi le conseguenze ... la paura collettiva ... e la statale chiusa per 2 giorni😡 (ci è andata anche bene, solo per due giorni!). Domenica tutto questo SI POTEVA EVITARE!

 

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 106519107

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno