Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie«Grave errore smantellare l'Ospedale di Cava de' Tirreni», il pensiero di Antonacchio (Cisl Fp Salerno)

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, rianimazione, ospedale, chiusura,

«Grave errore smantellare l'Ospedale di Cava de' Tirreni», il pensiero di Antonacchio (Cisl Fp Salerno)

Il segretario generale della Cisl Fp di Salerno Pietro Antonacchio sulla chiusura di rianimazione

Inserito da (redazioneip), giovedì 5 novembre 2020 11:08:24

«L'ospedale di Cava de' Tirreni è un importante punto di riferimento nella rete sanitaria territoriale di Salerno ed è uno stabilimento integrato nella filiera sanitaria dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno e se qualcuno scelleratamente ipotizza di smantellarlo approfittando dell'emergenza Covid, sta commettendo un grave errore». Sono le parole, affidate ad una nota stampa, del segretario generale della Cisl Fp di Salerno Pietro Antonacchio.

«L'emergenza in atto e la conseguente crisi se da una parte impone di attivare processi di riorganizzazione e di razionalizzazione di risorse, - continua Antonacchio - dall'altra mostra tutte le deficienze della attuale gestione che invece di differenziare le strutture sanitarie ospedaliere tra Covid Free e Covid, le sta facendo coesistere invalidando tutti i processi, facendo infettare cittadini ed operatori, sospendendo attività, addirittura chiudendole. E' intollerabile e con forza chiediamo di creare, nella provincia di Salerno, tre/quattro ospedali COVID-FREE, esempio Nocera, San Leonardo, Battipaglia o Eboli e quelli ritenuti da poter riconvertire che possano servire la Piana del Sele, e Vallo per coprire tutte le macroaree, e riconvertire gli altri ospedali, già attivi, in ospedali che possano fare accoglienza ai pazienti COVID, in modo tale che questi ospedali COVID-FREE possano continuare a funzionare, a dare una risposta agli utenti con patologie non-COVID, e gli altri possano essere dedicati ai pazienti COVID. La CISL avrà l'impegno e si assume l'impegno di ripristinare appieno le attività, potenziare la struttura per dare una concreta risposta ai bisogni della comunità Cavese ospedale di Cava non si tocca e nel futuro dovrà essere rilanciato nell'ambito di una riorganizzazione complessiva del sistema sanitario che sta dimostrando grandi ed enormi grandi difficoltà».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10228100

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno