Tu sei qui: Storia e StorieHa il cancro ma le chemio non bastano, 26enne originario di Amalfi avvia raccolta fondi per cura sperimentale
Inserito da (Maria Abate), venerdì 13 settembre 2019 10:15:58
Andrea Rossi è un giovane di 26 anni residente a Luino, in provincia di Varese. E' figlio di genitori amalfitani che per anni hanno gestito un bar nei pressi della stazione ferroviaria del comune lombardo. Andrea ha scoperto di avere un cancro, una malattia che quasi sempre non lascia scampo. Nonostante le chemio, il tumore, che è già in metastasi, non accenna a guarire. Per lui c'è una sola speranza: una cura sperimentale costosissima di circa 600mila euro a cui dovrà sottoporsi in Israele.
Lo scorso 2 settembre Andrea ha avviato una raccolta fondi sul sito Gofundme.com e, ad oggi, grazie anche all'appello fatto su Il Vescovado, la generosità degli abitanti della Costiera e di tutta Italia gli ha fatto registrare già 107.257 €. Per questo, in un video, ha voluto ringraziare quanti si stanno mobilitando per le iniziative di raccolta fondi al fine di consentirgli di essere sottoposto a costose cure sperimentali.
Domani, 14 settembre, Andrea partirà per Israele per iniziare questo nuovo percorso alla SHEBA MEDICAL CENTER, una delle prime dieci strutture ospedaliere votate come migliore al mondo. La terapia che verrebbe fatta si chiama TIL (INFILTRATING LYMPHOCYTE TUMOR) e consiste nell'asportare parte del materiale tumorale, estrarne i linfociti, riprodurli in vitro, potenziarli e creare dei vaccini che una volta iniettati nel corpo possano contrastare l'avanzamento della malattia.
Andrea ha bisogno del nostro aiuto per cercare di vincere la sua battaglia per la vita. Da Amalfi suo cugino Andrea Castello ha esortato quanti, sensibili all'appello, vorranno dare il loro apporto.
https://www.gofundme.com/f/raccolta-fondi-per-cura-til-in-israele
Fonte: Amalfi News
rank: 101015100
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...