Tu sei qui: Storia e StorieI Carabinieri ritrovano una Vespa rubata ad un adolescente dopo 28 anni
Inserito da (admin), lunedì 7 ottobre 2019 08:57:26
A quanti di noi sarà capitato. Nessuno però nutre ancora la speranza di ritrovare la propria Vespa o il proprio motorino rubatoci da ragazzini. Quello che invece è successo in provincia di Ferrara ha dell'incredibile.
"Gli rubano la Vespa quando era solo un adolescente: i carabinieri la ritrovano dopo 28 anni" è il titolo de Il Messaggero (leggi qui l'articolo originale) pubblicato lo scorso 5 ottobre.
Gli avevano rubato la Vespa nel 1991, quando era solo un ragazzino e oggi, a distanza di 28 anni, è riuscito a ritrovarla grazie ai carabinieri di Ostellato e del Nucleo Carabinieri forestali per la Biodiversità di Bosco Mesola, in provincia di Ferrara, che hanno denunciato un 44enne italiano, commerciante e incensurato, per la ricettazione di una Vespa Piaggio 50. Lo scooter, oggi completamente restaurato, era stato rubato a Goro, ad un adolescente, coetaneo del ricettatore.
"La Vespa era stata venduta restaurata e priva di immatricolazione nel maggio del 2018 a un cittadino di Ostellato che l'aveva acquistata per il figlio sedicenne e che si era vista rigettare dalla motorizzazione di Ferrara la re-immatricolazione, poiché alla verifica del numero del telaio emergeva che il mezzo risultava oggetto di furto. A seguito di perquisizione delegata dalla Procura di Ferrara e svolta nei giorni scorsi all'indagato, sono stati sottoposti a sequestro penale due motori da ciclomotore (per i quali sono in corso verifiche, poiché anche questi risulterebbero provento di furti commessi nella regione Campania tra il 1995 ed il 1999), e vari rifiuti speciali accatastati nel giardino (fusti pieni di oli esausti e filtri da motore)."
Foto e Fonte: Il Messaggero
Fonte: Positano Notizie
rank: 106822103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...