Tu sei qui: Storia e StorieI pomodori essiccati al sole, una tradizione sempre viva in Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), lunedì 17 agosto 2020 12:02:18
Tra i prodotti genuini della tradizione della Costa d'Amalfi e del Sud, uno in particolare è capace di racchiudere in un barattolo tutto il sapore dell'estate da gustare nelle lunghe e fredde sere d'inverno.
I pomodori essiccati al sole e conservati sott'olio resistono alla mutazione dei tempi, anzi, sono sempre più richiesti dagli intenditori.
La loro preparazione, che si tramanda da generazioni, è un rito, una memoria. Il loro gusto è unico, conservato dall'olio extravergine di oliva ed enfatizzato dall'aroma di aglio, basilico, origano e sale. Basta aprirne un vasetto per avvertire i sentori dell'estate, profumi pregnanti e avvolgenti della bella stagione.
Sono giorni, questi di agosto, in cui si scorgono da balconi e terrazze distese rosse di pomodori San Marzano, appena raccolti dai terrazzamenti, spaccati e lasciati alle calde carezze del sole che con l'aria e il mare della Costiera diventano l'ingrediente segreto. Il resto lo fanno le mani operose ed esperte di chi rinnova ogni anno una promessa. D'amore e di gusto.
L'immagine dei pomodori, stesi sull'infinito, sembra dialogare col paesaggio nel quale hanno il privilegio di fare il proprio corso in questo angolo di paradiso dove le tradizioni del mondo antico sono mantenute in vita con dedizione e profonda convinzione.
Foto scattata dal balcone della signora Rosa Amato di Ravello.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104490102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...