Tu sei qui: Storia e StorieI ricordi della Pasqua a Minori nelle foto di Giuseppe Proto
Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2020 16:11:18
di Alfonso Bottone
La Pasqua ai tempi del coronavirus in Costa d'Amalfi vive soprattutto di "ricordi".
Ricordi di processioni, di riti religiosi, di paesini a luce soffusa, del canto dei battenti. E sale la nostalgia "canaglia" di momenti, neanche troppo lontani, intensi ed emozionanti. Allora ricorriamo all'album delle immagini, quelle indelebili e intrise di narrazione di Giuseppe Proto ad esempio.
Sguardi, luci, mani, che raccontano di una fede profonda, di un sentire che viene dal basso, antico e palpitante. Dalla Via Crucis alle processioni di Santa Trofimena, per restare in Costiera e a Minori, fino alla festa religiosa di Sant'Agata a Catania, il leitmotiv del fermo fotografico di Proto è quello di descrivere con l'occhio sognante del pittore un rapporto "ordinario", e non straordinario come ad altri potrebbe apparire, tra sacro ed umano, un legame forte tra la religiosità e la quotidianità. Perché è nel quotidiano che l'umanità ricerca un percorso di fede, e non solo appunto nella straordinarietà di tempi bui e pericolosi. Immagini in bianco e nero che raccontano di gente di mare intrisa d'amore per ciò che appartiene alla sfera divina, intima e salvifica.
Artista del "cuore", Giuseppe Proto ha scoperto la pittura in età da calzoncini corti. A soli 12 anni infatti comincia ad armeggiare con tele e pennelli. La sua maturazione artistica si compie incontrando lungo il percorso della propria vita il Maestro Vittorio Mansi, che lo "adotta" idealmente e gli trasmette tutti i segreti della tecnica dell'acquerello. Mostre e riconoscimenti costellano questo prolifico tragitto artistico, di cui si può avere cognizione entrando a "La Botte", ristorante di famiglia e "galleria pittorica" vissuta nel cuore di Minori. Poi l'amore per la fotografia che scopre soprattutto visitando paesi "lontani" e raccogliendone, attraverso l'obiettivo, storie, tradizioni, riti, ritratti umani, e affidate a due album che presto potrebbero arricchire una sua "personale", soprattutto dopo il tanto agognato viaggio in India.
Intanto ci fa davvero compagnia in questa Pasqua del "ricordo".
Fonte: Il Vescovado
rank: 109165103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...