Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl Belvedere Principessa di Piemonte a Ravello e la sua storia

Storia e Storie

Il Belvedere Principessa di Piemonte a Ravello e la sua storia

Inserito da (Maria Abate), sabato 12 maggio 2018 16:02:26

Ravello è forse il borgo della Costiera Amalfitana più ricco di vedute mozzafiato. Niente spiagge ma ampie terrazze affacciate sul mare che consentono di vedere la costa dall'alto e rilassarsi al riparo dal caos. Un esempio di mirabile bellezza è il Belvedere Principessa di Piemonte, che continua ad affascinare non solo per le sue bellezze, ma anche per la storia che custodisce.

Passeggiando lungo Via San Giovanni del Toro, poco distante dai lussuosi Hotel Caruso e Palazzo Avino, s'incontra un'entrata fatta di archi incorniciati di rampicanti. È l'ingresso al giardino che prende il nome da una vera principessa, Marie José del Belgio (1906-2001) che sposò Umberto, il principe ereditario di Casa Savoia.

Sul finire del 1932, l'Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Ravello decise di acquistare e quindi aprire al pubblico, per l'incantevole panorama che offriva, un giardino di proprietà del Duca Confalone. L'anno successivo, l'11 giugno, la principessa Maria Josè di Savoia, che era a Ravello con il marito Umberto per assistere ai primi concerti del Ravello Festival in Villa Rufolo, inaugurò la terrazza panoramica che la città volle dedicarle. L'omaggio non era stato dettato unicamente da motivi di protocollo o rappresentanza: la Principessa, che a ventisei anni era nel pieno della giovinezza, aveva affascinato l'animo dei Ravellesi che, per la prima volta avevano avuto occasione di incontrare un giovane membro della famiglia reale. L'incontro lasciò il segno nella popolazione che ancora ricorda quella visita, breve ma dai toni fiabeschi. Nel 1946, ella divenne l'ultima regina d'Italia e il suo breve governo - dal 9 maggio al 12 giugno - le valse il nome de "La regina di maggio".

Il piccolo giardino erboso è ombreggiato da bellissimi alberi e ricco di ordinate aiuole fiorite. Il posto ideale per i matrimoni a Ravello: sono numerose le coppie straniere che decidono di celebrarvi il rito civile. La vista si affaccia sul pittoresco villaggio di Torello e permette di vedere Minori e Maiori in lontananza. Per la bellezza di quest'angolo di paradiso, è stato scelto, nel 1953, come location di una scena del film "Beat the Devil" con Humphrey Bogart e la bella Gina Lollobrigida.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 108089105

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno