Tu sei qui: Storia e StorieIl bikini ha compiuto 74 anni: il 5 luglio 1946 nasceva il costume più piccolo del mondo
Inserito da (Admin), sabato 25 luglio 2020 15:16:21
«Il bikini, avrà un effetto simile a quello di una bomba.» Fu la spiegazione del nome dato al costume più piccolo al mondo data dal suo inventore, Louis Réard, il 5 luglio del 1946.
Una definizione che, col senno di poi, era tutt'altro che esagerata.
Secondo il nostro giornalista e fotografo Ansa, Massimo Capodanno, il primo evento in cui fu possibile ammirare il bikini, fu in una sfilata avvenuta diversi giorni dopo: il 25 luglio a Parigi.
Il Bikini, costume a due pezzi che lascia scoperto l'ombelico, ha ufficialmente raggiunto la veneranda età di 74 bene e, a giudicare dal successo ancora attuale, gode di ottima salute.
Chissà se l'ingegnere francese Réard, quando rivelò al mondo il costume da bagno più piccolo del mondo, si aspettava una vita così lunga. L'innovazione che all'epoca non arrivò senza polemiche ha avuto sicuramente un effetto esplosivo e dirompente sulla società dell'epoca mentre oggi è quasi un simbolo di castità.
Meravigliosa l'immagine, postata oggi dall'archivio di Max Capodanno, che riprende un gruppo di ragazze ai primi bagni, intente a spalmarsi la crema solare a vicenda sulla spiaggia grande di Positano,
Foto e Notizia: Massimo Capodanno
Fonte: Positano Notizie
rank: 100013102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...