Tu sei qui: Storia e StorieIl calendario di Tramonti compie 20 anni: 12 mesi di bellezza e tradizioni all’insegna della speranza. Ricavato in beneficenza
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 13 gennaio 2021 17:46:42
Il calendario redatto dal Comune di Tramonti compie 20 anni. Quello di quest'anno, il 2021, è un calendario di ricordi e di speranza. Sin dalla prima pagina, con l'arcobaleno, simbolo di vita e ottimismo.
«Quello appena trascorso è stato un anno particolare, intenso e difficile, ma anche foriero di insegnamenti. Tramonti ha dimostrato di essere forte e coesa: si è stati vera comunità anche senza i tipici eventi di socialità e cultura che ci contraddistinguono», ha spiegato il vicesindaco Vincenzo Savino.
Ebbene, anche per il 2021, l'elegante calendario redatto dal Comune di Tramonti, che compie 20 anni, è pronto a entrare in tutte le case del polmone verde della Costiera. Ma soprattutto in quelle dei numerosissimi tramontani sparsi nel Nord dell'Italia e nel mondo che riescono così a rivivere la propria terra natia attraverso il potere evocativo delle immagini.
Nel progetto grafico le peculiarità del territorio, dalle bellezze naturali ai prodotti tipici, graziealle suggestive fotografie scattate da Francesco Amato, Sonia Somma, Filomena Lauritano, Foto Video Sirius, Anna Socci e Sara De Filippis.
Non mancano le ricette tipiche, le antiche usanze che ritrovano nella saggezza popolare dei proverbi il filo conduttore con la tradizione e indicazioni sui luoghi da visitare. È, poi, una vetrina per le aziende e le maestranze che impreziosiscono le diverse attività, specie artigiane. All'interno anche un angolo speciale dedicato alle cinque ultracentenarie di Tramonti.
Sarà possibile ritirare il Calendario 2021 del Comune di Tramonti a partire da lunedì 18 gennaio, presso lo sportello istituito all'ingresso (dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00), e, come di consueto, le offerte ricevute (contributo minimo 2 €) saranno devolute in beneficenza alle Associazioni AIL e Telethon.
I non residenti potranno richiedere il calendario alla mail segreteria@comune.tramonti.sa.it, per riceverlo direttamente a casa.
«Anche quest'anno, soprattutto quest'anno, vogliamo essere presenti nelle vostre case - ha dichiarato il sindaco Domenico Amatruda - attraverso un messaggio di vicinanza e di speranza; stare uniti, stretti l'uno all'altro anche se virtualmente, aprire il cuore e il pensiero agli altri, in questo momento difficile, vuol dire alimentare anche la fiamma della speranza per un avvenire migliore. Il male che ci sta affliggendo ci deve far apprezzare ed insegnare anche tanti valori, antichi ma sopiti, valori nuovi».
Fonte: Amalfi News
rank: 106418108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...