Tu sei qui: Storia e StorieIl Carnevale di Minori con Luigi 'a Zella
Inserito da (redazioneip), martedì 13 febbraio 2018 11:38:04
Conosciamo tutti il Carnevale e le sue usanze. Si tratta di una festa nella quale dominano elementi giocosi e fantasiosi (coriandoli, stelle filanti e carri allegorici). In particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante è l'uso del mascheramento. Ma come si festeggiava il Carnevale all'inizio del secolo e, sopratutto, a Minori?
Nel libro "Minori Rheginna Minor - Storia, arte e culture", a cura di Gerardo Sangermano, Luigi Di Lieto racconta la storia del popolano "Luigi 'a Zella" che, con una finta vecchia fra le gambe ch'egli simulava di cavalcare, saltellava per tutto il paese cantando con voce stentorea:
T'hai mangiato 'e scorze e' lupini
e a mme nun me n'e dato,
Santella Mia!
'E soldi ch'amma dà a miereche spiziali
'nce mangiammo io e tu
Santella Mia!
Così facendo attirava l'attenzione dei più giovani che gli sciamavano dietro ripetendo in coro la canzoncina e lanciandogli le bucce dei lupini che divoravano. Un personaggio che ci riporta al mondo contadino e alle tradizioni di un tempo, che in parte si rivivono tra le maschere e i colori del Carnevale attuale.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101719108
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...