Tu sei qui: Storia e StorieIl cielo rosso fuoco di Positano al tramonto: i faraglioni di Capri incantano dalle pagine di Repubblica
Inserito da (admin), giovedì 6 febbraio 2020 18:53:46
«Un tramonto rosso fuoco "incendia" il cielo di Positano, disvelando l'incanto quasi onirico di un pomeriggio invernale.» Inizia così l'articolo dedicato ad uno scatto di Fabio Fusco e pubblicato dal giornalista Pasquale Raicaldo su Repubblica.
Uno scatto, condiviso nell'immediatezza anche dalle nostre pagine social, diventato virale dopo essere stato condiviso sulla pagina @Repubblica che vanta più di 3,7 milioni di follower.
L'articolo di Raicaldo, che ha raccolto 19870 like, 2100 commenti e 3792 condivisioni (nel momento in cui vi scriviamo, ndr) solo su Facebook, è stato praticamente visualizzato, in una stima più o meno verosimile, da più di un milione di persone. Per dare un ordine di grandezza simile, l'articolo sulla foto di Fabio ha raggiunto lo stesso numero di lettori di quello inerente il discorso sulle donne di Rula Jebreal fatto a Sanremo 2020.
«L'arcipelago Li Galli e, sullo sfondo, gli iconici faraglioni di Capri: a catturare la suggestione della Costiera è l'occhio di Fabio Fusco, il cui inno alla bellezza fuori stagione di questo fazzoletto di Campania spopola sui social. Una bellezza già apprezzata da scrittori e artisti d'ogni tempo. A cominciare dallo statunitense John Steinbeck, che raccontò Positano come un "posto di sogno che non è mai del tutto reale finchè ci stai e che diventa animatamente vivo quando te ne sei andato". Meglio ancora se dopo un tramonto d'incanto.»
Noi continuiamo a condividere gli scatti e la passione di Fabio Fusco che, grazie al suo amore per la fotografia e per Positano, accentua la bellezza del nostro territorio raggiungendo ogni angolo del pianeta.
Foto: Fabio Fusco
Fonte: Repubblica Napoli
Fonte: Positano Notizie
rank: 106619106
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...