Tu sei qui: Storia e StorieIl Coronavirus ferma l'estate dell'Africana Famous Club: "Arrivederci all'anno prossimo"
Inserito da (Admin), domenica 26 luglio 2020 15:46:31
Con un post pubblicato pochi minuti fa sulla pagina ufficiale uno dei locali più esclusivi della Costa d'Amalfi chiude la sua stagione estiva prematuramente:
«Abbiamo sperato fino alla fine di poter fare del sano divertimento in Costiera Amalfitana, di poter regalare ai nostri ospiti delle serate magiche anche quest'anno così come avviene ogni anno dal 1962.
I recenti casi italiani e quelli avvenuti nei locali notturni nella vicina Spagna, che hanno causato un nuovo lockdown in alcuni paesi della penisola iberica, sono stati la causa principale della nostra decisione.
La responsabilità morale nei confronti dei nostri collaboratori, dei nostri ospiti e del nostro territorio vengono prima di qualsiasi altra cosa.
Oggi, nessuno è in grado di fare divertimento rispettando il protocollo regionale, non per mancanza di capacità degli organizzatori ma perché il divertimento è libertà, voglia di vivere, gioia e allegria.
Nessuno degli ospiti, come d'altronde è capitato in tutti i locali della regione, ha rispettato il protocollo.
E cosa succederebbe se un asintomatico ballasse senza mascherina all'interno del nostro locale? Per noi amanti del divertimento, quello sano, responsabile, concreto, ai proclami preferiamo i fatti.
È arrivato il momento di comunicare che per noi " oggi" non ci sono le condizioni per poter operare in sicurezza. Torneremo più belli e più forti di prima.....
senza dimenticare che l'attesa aumenta il desiderio!!»
Il coronavirus sta influenzando questa atipica esate che, anche per questo, passerà sicuramente alla storia.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102715102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...