Tu sei qui: Storia e StorieIl Coronavirus manda in bancarotta il Cirque du Soleil: la fine di un'era
Inserito da (Admin), martedì 30 giugno 2020 17:40:53
"ll CoViD-19 spegne le luci di Broadway e chiude il Cirque du Soleil: il tendone dei sogni fa ricorso alla bancarotta assistita piegato dal virus che lo ha costretto a uno stop repentino di tutti i suoi spettacoli in giro per il mondo.Con la bancarotta il Cirque du Soleil punta a ristrutturare il proprio debito e tornare a incantare con i suoi spettacoli acrobatici i suoi milioni fan nel mondo. Un obiettivo che, al momento, sembra ambizioso: come tutte le società di intrattenimento che dipendendo su eventi di larga scala e affollati, il 'circo dei sogni' si scontra con i lockdown e i divieti di assembramento imposti a livello globale per cercare di contenere il coronavirus."
A darne notizia è il portale di informazione dell'ANSA rilanciato con un commento a caldo dal famoso comico italiano Natalino Balasso: "Quando si dice "il teatro riparte, il teatro ce la fa", ovviamente si allude al teatro pubblico, infatti chi può contare soprattutto sull'incasso giornaliero, chiude. A Londra il Globe shakespearian Theatre chiude perché lo Stato, per legge, NON PUÒ dargli i soldi neanche se volesse. Qando una cosa tanto bella, come Le Cirque du Soleil, va in bancarotta è semplicemente perché non gli si rivolge la stessa attenzione che si rivolgerebbe a un'azienda che rischia di chiudere, e tante ne abbiamo viste anche in Italia salvarsi solo grazie all'intervento economico delle tasse dei cittadini, eppure centinaia di persone lavorano al Cirque du soleil. Ma l'arte è qualcosa di etereo. Gli artisti sono come le puttane, tutti sanno che quello è il loro mestiere, ma per convenzione bisogna pensare che campino d'altro."
Fonte: ANSA.it
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 103616109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...