Tu sei qui: Storia e Storie"Il Fatto Quotidiano" intervista l'eremita di Positano Gianni Menichetti: «L'umanità di oggi mi turba»
Inserito da (Maria Abate), martedì 29 ottobre 2019 15:48:19
«Mi piacerebbe avere un piccione viaggiatore per comunicare, l'umanità di oggi mi turba: se non hai un cellulare non comunichi», ha detto così l'eremita Gianni Menichetti a "Il Fatto Quotidiano", che lo ha raggiunto nella sua dimora di tre metri per tre nel Vallone Porto per intervistarlo.
Il risultato è un video interessantissimo postato lo scorso 27 ottobre con un breve testo a didascalia, perché a raccontarsi è Gianni stesso.
L'ultimo esistenzialista di Positano vive da 61 anni immerso nella natura in solitudine ma la noia non sa cosa sia. «Non mi annoio mai perché ho tanto da leggere, da scrivere, da dipingere», dice alla giornalista Ilenia De Rosa.
La sua famiglia è composta da quindici cani, galline, tortore, anatre. Con lui vive da otto anni una giovane cipriota, Joanna Pallaris, che, però, «forse sta cercando altri orizzonti», dice con la rassegnazione nella voce.
Fonte: Positano Notizie
rank: 107944105
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...