Tu sei qui: Storia e StorieIl fotografo Emanuele Anastasio di Amalfi espone alla mostra “Paesaggi diVini” di Salerno
Inserito da (Maria Abate), giovedì 18 novembre 2021 09:25:08
"Brindiamo alla vite": è lo slogan scelto per la quinta edizione di In Vino Civitas, il salone del vino di Salerno che torna in presenza e celebra il vino, ma anche il ritorno alla vita normale, dopo un'edizione che, a causa del Covid, si è svolta a distanza.
Sabato 20 e domenica 21 novembre 2021, grazie all'evento organizzato dall'associazione Createam in collaborazione con Cna Salerno e la Camera di Commercio, la Stazione Marittima di Salerno torna ad ospitare le migliori produzioni vitivinicole italiane.
Nell'ambito della manifestazione si inserisce, per questa edizione, la Mostra artistica "Paesaggi diVini" allestita dai fotografi di Cna Salerno. Le fotografie scattate su dieci pannelli accompagneranno i visitatori nel percorso alla scoperta del Salone del Vino grazie agli scorci immortalati da dieci fotografi da tutto il Salernitano.
Tra di essi c'è anche un esponente della Costa d'Amalfi, Emanuele Anastasio, che ben conosciamo per essere il fotografo ufficiale della Pasticceria Pansa. Classe 1981, si avvicina alla fotografia fin da giovanissimo, immortalando momenti importanti della sua vita. Poi, grazie allo studio e alla passione, la sua macchina fotografica ha ben presto iniziato a raccontare storie di aziende, successi, eventi, storie di bellezza, coraggio e intraprendenza. Ma soprattutto storie d'amore: alla sua professionalità si affidano sposi della Costiera Amalfitana ma anche da tutto il mondo.
Quindi, degustazioni, arte ed altro ancora a In Vino Civitas. Come ogni anno, nell'area Talk in collaborazione con il corso di Wine Business dell'Università degli Studi di Salerno, diretto dal professor Giuseppe Festa, ci saranno, in diretta sui canali social, focus di presentazione dei prodotti e delle cantine e momenti di riflessione.
In particolare, quest'anno l'attenzione sarà puntata sul Turismo del Vino in Campania, la Dieta Mediterranea, il ruolo del vino, enogastronomia e moda per la promozione del Made in Italy, la digitalizzazione nelle imprese vitivinicole.
Fonte: Amalfi News
rank: 105620104
Era il 14 agosto 2018, alle 11:36, quando il viadotto Polcevera - noto come Ponte Morandi - crollò improvvisamente a Genova, causando la morte di 43 persone e lasciando un segno indelebile nella storia del Paese. Nel sesto anniversario della tragedia, l'Ordine dei Geologi del Lazio ricorda con partecipazione...
Riceviamo e con piacere pubblichiamo il Comunicato Stampa del CNDDU firmato dal presidente e professore Romano Pesavento: Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) accoglie con profonda considerazione la missione in Burundi del Cardinale Pietro Parolin, Segretario...
Il prossimo 17 agosto ricorrerà il 20° anniversario della scomparsa di Mons. Nicola Milo, figura centrale nella vita religiosa e comunitaria di Maiori per oltre quattro decenni. Nato nel 1919, fu prevosto della Collegiata di Santa Maria a Mare dal 1954 al 1996, guidando la parrocchia con dedizione, rigore...
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...