Tu sei qui: Storia e Storie“Il giardino segreto dell’anima” a Tramonti in Costiera Amalfitana per il Clima e l’Ambiente
Inserito da (admin), sabato 28 settembre 2019 07:56:28
Qualche hanno fa il Giardino Segreto dell'Anima di Campinola (piccola frazione di Tramonti, polmone verde della Costa d'Amalfi, ndr), che si distingue per il carattere e lo spirito che lo animano, in occasione degli incendi che imperversavano in tutta la Valle decise di "CHIUDERE PER LUTTO" e poi propose (inutilmente) di fare altrettanto per la Costa d'Amalfi deturpata da insensate distruzioni. Ora proprio nella giornata che molte forze si mobilitano a difesa del clima per un ambiente umano sostenibile, gli ideatori e animatori del Giardino Segreto dell'Anima decidono di non alienare più le potature e i residui organici del giardino con il fuoco, seppure già in gran parte utilizzati in compostaggio e realizzazione di pareti verticali. Tutti i residui accumulati durante l'estate per cui sussiste il sensato divieto comunale di accensione di fuochi, saranno trasformati in pacciamante biologico per il giardino con l'utilizzo del biotrituratore-cippatore acquisito molto opportunamente dal Comune di Tramonti; e così si continuerà per il futuro. E mentre fra 4 giorni, con la scadenza del decreto comunale, tutta la valle di Tramonti si trasformerà in un incredibile e fumoso forno con gravissimo contributo all'accumulo di inquinamento dell'aria e all'accrescimento del surriscaldamento, il Giardino Segreto dell'Anima propone vie diverse e più consone al rispetto dell'ambiente e del paesaggio. L'iniziativa si aggiunge a quelle già in atto sull'uso razionale dell'acqua, ai trattamenti antiparassitari, alle concimazioni, al compostaggio, all'uso di elementi strutturali e al riciclaggio dei materiali. Se qualcuno avesse piacere di prendere visione del procedimento, delle finalità e dello spirito, potrà venire presso il Giardino Segreto dell'Anima in via Telese a Campinola nei prossimi giorni, magari preavvisando al 3478790007.
Fonte: Booble
rank: 10762100
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...
"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...