Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl Liceo classico De Filippis Galdi di Cava de'Tirreni tra i vincitori del Concorso "Adotta un filosofo". L'Europa più vicina ai giovani

Storia e Storie

Il Liceo classico De Filippis Galdi di Cava de'Tirreni tra i vincitori del Concorso "Adotta un filosofo". L'Europa più vicina ai giovani

Inserito da (Redazione), giovedì 23 maggio 2019 19:38:09

Arianna Iorio, Annamaria Fidanza e Maria Teresa Sorrentino. Sono le vincitrici del Concorso "Adotta un filosofo", iniziativa della Fondazione Campania dei Festival per dialogare con i giovani sul tema di una rinnovata coscienza europea. Studentesse del Liceo classico "De Filippis-Galdi" di Cava de'Tirreni, presieduto dalla Dirigente scolastica Maria Alfano, hanno saputo, attraverso il saggio prodotto, interpretare con originalità e profondità di contenuti il tema proposto. Coordinate dalla professoressa Gianfranca Baldi, hanno inteso tracciare con il loro lavoro un percorso di crescita; l'eco viva di una favola - narrata, immaginata o sognata - le ha portate a riconoscere sul territorio tracce del pensiero, dell'arte e del paesaggio d'Europa. Dopo aver "dedicato a tutti i bambini d'Europa" una favola illustrata sulla nascita di Europa, sulla sua storia e su alcuni degli uomini che l'hanno fatta grande, le alunne hanno ricordato che "...coscienza europea significa differenziazione dell'Europa, come entità politica e morale, da altre entità...la prima contrapposizione tra il popolo d'Europa e tutti gli altri barbarici è opera del pensiero greco, in Isocrate, in Erodoto, in Ippocrate e in Aristotele. Tra l'età delle guerre persiane e l'età di Alessandro Magno si forma per la prima volta il senso di un'Europa opposta all'Asia per costumi e soprattutto per organizzazione politica: lo spirito di libertà contro il dispotismo asiatico (Federico Chabod, Storia dell'idea di Europa)". Seguendo il filo del tempo e sostando prima sull'Abbazia Benedettina dove è custodita una rara edizione delle " Etimologia" di Isidoro di Siviglia (VI sec. d.C.), contenente una mappa T-O (orbis terrae), poi su un'ala ancora in piedi dell'antica villa dove ha soggiornato dal 1783 al 1787 Gaetano Filangieri e dove si è dedicato alla stesura del IV Libro della "Scienza della Legislazione", le allieve sono riuscite a cogliere proprio sul territorio cavese il compiersi stesso dell' idea di Europa, un 'idea di libertà, di unità, di uguaglianza, di coraggio, di inclusione e di dignità. Il progetto di formazione, ideato da Massimo Adinolfi, ha promosso un ciclo di lezioni, affidate a studiosi di Filosofia, in tutte le scuole secondarie di secondo grado della Campania, per aiutare le nuove generazioni a tener viva la memoria della storia europea. Ospite del Liceo "De Filippis Galdi" è stato il filosofo Ernesto Forcellino che, nella sua Lectio magistralis, attraverso un sapiente excursus nella storia del pensiero occidentale, ha concluso che "Europa è coscienza dell'Europa. E coscienza di sé da parte dell'Europa non è possibile senza la relazione costante con l'altro, con le differenze. Ora che è precipitata in una crisi che pare minarne il fondamento e l'avvenire, dovrà rinnovare il bisogno dell'unità a partire dall'evidenza della scissione". Una delegazione di 16 studenti, selezionati su 85 scuole campane partecipanti, partirà, quindi, alla volta della sede del Parlamento europeo di Bruxelles per un soggiorno studio che si terrà dal 7 all'11 ottobre.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108817105

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno