Tu sei qui: Storia e StorieIl Lions Club Cava-Vietri piantuma “Un Ulivo per la Vita” in memoria delle vittime da Covid-19
Inserito da (Maria Abate), martedì 11 maggio 2021 15:47:53
In chiusura quasi dell'anno sociale 2020/2021, il Presidente del Lions Club Cava-Vietri Antonio Pisapia, ha voluto dare un ulteriore segnale della costante presenza sul territorio dei lions cavesi e vietresi, con un'iniziativa dal significativo valore sociale: il ricordo.
Infatti, sabato 8 maggio scorso, si è svolta la cerimonia di piantumazione di "Un Ulivo per la Vita", in memoria delle vittime da Covid-19, nella villa comunale di Viale Crispi, oggi Villa Falcone e Borsellino.
Nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti, sono intervenute le massime autorità distrettuali e locali lionistiche, autorità cittadine e numerosi lions. Il Governatore del Distretto 108 Ya, Antonio Marte, nel suo intervento ha parlato di "Albero della Speranza" ed ha ringraziato i lion locali per la lodevole iniziativa, sottolineando la vivacità del Lions Club Cava - Vietri, che si appresta a guidare, dal prossimo mese di luglio, il Distretto, con uno dei suoi più prestigiosi soci, Francesco Accarino, il quale, a sua volta, nel suo intervento, non ha nascosto una sincera emozione e l'orgoglio per un Club che lo ha visto tra i fondatori, nel lontano 1983.
Ammirazione e ringraziamenti per i lion locali anche dalla dott.ssa Carmela Fulgione, specialist distrettuale del tema: Alberi per la vita. Riforestazione e recupero del verde urbano".
Il Presidente Pisapia ha ricordato come era nel suo programma, condizionato dalla tragica epidemia, lasciare un segno della tragedia che stiamo vivendo, ringraziando l'Amministrazione Comunale di Cava de' Tirreni per la massima disponibilità ed, a sua volta, il vice Sindaco Nunzio Senatore, ha ringraziato i Lion per la costante presenza sul territorio.
Infine, don Rosario Sessa, parroco della Cattedrale di Sant'Adiutore, ha portato i saluti dell'Arcivescovo, mons. Orazio Soricelli, impossibilitato ad essere presente per precedenti impegni pastorali, ed ha approfondito il significato dell'ulivo, prima di benedire il nuovo albero nella storica Villa comunale.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10237104
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...