Tu sei qui: Storia e StorieIl mito della fondazione di Amalfi: l’amore infranto tra Ercole e la ninfa
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 marzo 2018 18:08:34
Non poteva che essere affascinante il mito sulla fondazione di Amalfi, splendida cittadina affacciata sul mare. "Amalfi" era il nome di una bellissima ninfa che aveva affascinato Ercole, semi-dio figlio di Zeus e dell'umana Alcmena. Perdutamente innamorato della giovane, Ercole non aspettava altro che sposarla. Ma la ninfa morì improvvisamente e l'eroe, con il cuore a pezzi, decise che la sua amata dovesse avere una sepoltura che potesse ricordarla degnamente nel tempo.
Per questo si mise alla ricerca di una terra che potesse eguagliare la bellezza del suo amore perduto e la trovò nelle coste frastagliate della Divina. In particolare, Ercole si imbatté in un piccolo villaggio che lo affascinò a tal punto che decise di adornarlo con quegli alberi dai frutti profumati che aveva rubato, in una delle sue dodici fatiche, al Giardino delle Esperidi, i limoni. Proprio qui Ercole decise di affidare i resti della ninfa, e con il suo nome battezzò il villaggio che oggi affascina migliaia di turisti.
Fonte: Amalfi News
rank: 108552101
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...