Tu sei qui: Storia e StorieIl mondo del cinema porge l'ultimo saluto a Jean-Paul Belmondo
Inserito da (Admin), lunedì 6 settembre 2021 22:56:53
E' morto, nella sua residenza parigina, l'attore francese Jean-Paul Belmondo, aveva 88 anni.
"Era molto affaticato da qualche tempo. Si è spento serenamente", ha dichiarato il suo legale, Michel Godest.
Definito come uno dei mostri sacri del cinema francese, ma non solo, Jean-Paul Belmondo ha girato 80 film.
Lascia in eredità ruoli indimenticabili, consegnando alla storia il mito di bellezza e fascino coniugato al maschile.
Nato a Neuilly sur Seine, alle porte di Parigi, aveva sangue italiano, nonna siciliano e nonno piemontese, il padre era uno scultore di buona fama, Paul Belmondo. Dopo un esordio a teatro, Jean-Paul si fa apprezzare come 'jeune premier' in 'Peccatori in Blue Jeans' di Marc Allegret (1958), ma da' anche fiducia al giovanissimo Claude Chabrol che lo dirige in 'A doppia mandata' (1959).
Tutto il mondo del cinema piange la sua scomparsa con l'amico, coetaneo ed eterno rivale Alain Delon che si è detto "completamente devastato" dalla notizia della scomparsa di Jean-Paul Belmondo: «Cercherò di resistere per non fare la stessa cosa tra cinque ore... Non sarebbe male se ce ne andassimo insieme. E' una parte della mia vita, abbiamo iniziato insieme 60 anni fa.»
Foto: Pagina Facebook Jean-Paul Belmondo
Fonte: Positano Notizie
rank: 10139109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...