Ultimo aggiornamento 28 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl Palazzo Confalone, storica sede dell'Hotel Palumbo, passa alla famiglia Sammarco

Storia e Storie

Ravello, Costiera Amalfitana, Palazzo Confalone

Il Palazzo Confalone, storica sede dell'Hotel Palumbo, passa alla famiglia Sammarco

la fine di un'epoca, l'inizio di una nuova storia

Inserito da (admin), sabato 8 dicembre 2018 12:25:40

È avvenuto ieri il passaggio delle consegne al Palazzo Confalone di Ravello, sede dello storico Hotel Palumbo. La famiglia Sammarco, titolare della casa vinicola "Ettore Sammarco" di Ravello, detengono ora le chiavi dell'importante immobile ravellese, con annessi locali cantina vinicola.

 

È stata un giornata convulsa quella vissuta a San Giovanni del Toro che ha richiesto anche l'intervento di Carabinieri e Polizia Municipale per alcune incongruenze: è stato fatto rilevare che dal Palazzo Confalone erano stati asportati due pregiati pezzi in marmo, un'acquasantiera e una scultura che era incastonata nel banco della reception.

 

Asportata anche la storica tabella dal portone dell’albergo con la collezione dei pezzi pregiati dell'arredamento, mobili di fattura settecentesca, arazzi, tappeti, quadri, candelabri, specchi e opere ceramiche, tanto ammirati dai tantissimi clienti da tutto il mondo che il Palumbo, il nome più antico dell'ospitalità ravellese, ha accolto nella sua lunga storia.

Visibilmente provato il signor Marco Vuilleumier che oggi vede terminare un lungo capitolo di storia familiare durato quasi 150 anni.

Per la famiglia Sammarco comincia una nuova sfida: entro la primavera prossima bisognerà provvedere ai necessari adeguamenti strutturali così da trovarsi pronti ad affrontare la stagione turistica.

Comincia oggi un nuovo capitolo per uno dei simboli di Ravello, il palazzo gentilizio che più di tutti conserva intatta la sua autenticità e che, ne siamo sicuri, continuerà ad essere custodito e condotto con professionalità da una famiglia ravellese affermatasi attraverso il lavoro.

Leggi anche:

Ravello, venduto per 180mila euro il San Giovanni dell'Hotel Palumbo

 

Fonte e foto: www.ilvescovado.it

 

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 102530107

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno