Tu sei qui: Storia e StorieIl Panettone Pansa di Amalfi, ogni anno più buono, è acquistabile anche on line
Inserito da (admin), giovedì 30 novembre 2017 15:45:58
"La dolcezza delle scorzette candite dello sfusato Amalfitano unite all'incredibile profumo della sua buccia grattugiata rendono questo panettone tra i più ricercati dell'intera produzione di Natale." Stiamo parlando della bontà che il panettone artigianale al limone della Pasticceria Pansa che ogni anno regala un crescendo di emozioni gustative. La Costiera Amalfitana offre un motivo in più per programmare una visita durante queste festività natalizie: i dolci della tradizione dell'Antica Pasticceria Andrea Pansa. I limoni utilizzati per le specialità tipiche di questa pasticceria giungono dalla vicina Villa Paradiso, un meraviglioso podere di famiglia non lontano dal centro storico di Amalfi. Oltre al Panettone classico milanese ed al già citato Panettone al Limone, la pasticceria Pansa ha creato i più esclusivi "Panettone arancia e cioccolato", con pasta di cacao al 61%, il Panettone alle noci di Sorrento e marroni, un imperdibile accostamento, il Panettone extra bitter 61%, dedicato agli amanti del cioccolato e, per finire, il Panettone alle amarene, nato per caso nel 2015 e rivelatosi di una bontà sorprendente. Insomma non resta che organizzare una dolce sosta di gusto in Costa d'Amalfi oppure, se proprio non riuscite a liberarvi per raggiungere questi luoghi magici, utilizzare la tecnologia messa a disposizione dal nuovo sito della pasticceria Pansa completo anche di commercio elettronico: www.pasticceriapansa.it
Fonte: Booble
rank: 10783109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...