Tu sei qui: Storia e Storie"Il Paradiso era qui": quando la casa di Zeffirelli ospitava artisti del jet set internazionale
Inserito da (Maria Abate), domenica 9 agosto 2020 17:07:06
La Villa di Franco Zeffirelli in un dettagliato articolo del Corriere della Sera (leggi qui l'articolo originale) firmato da Valerio Cappelli ci regala spunti di riflessioni sulla Positano di ieri e quella odierna.
I tempi d'oro non sono mai finiti, cambiano gli uomini, si rinnovano le generazioni e Positano resta sempre nel cuore di chi la visita per la prima volta: difficile non tornare.
"La vivida sensazione che il Paradiso fosse qui" come la descrive il giornalista del Corriere, non è solo una percezione. Nessuna destinazione, così piccola ed impervia, riesce a regalare emozioni così forti da fare male nel momento in cui la si lascia.
Villa Tre Ville è un esempio architettonico unico che gode di una vista sulla città verticale privilegiata, con le sue terrazze degradanti verso il mare.
Franco Zeffirelli, soffiò l'acquisto ad un altro grande personaggio del passato recente, Gore Vidal, con la voglia di renderla sempre più bella e sempre più sua.
La villa fu rilevata dall'imprenditore Giovanni Russo, che per la ristrutturazione si affidò a Fausta Gaetani, sorella di Raimonda, una delle costumiste e scenografe di Zeffirelli.
Grazie a Giovanni Russo la proprietà ha conservato la grazia, l'eleganza e la bellezza di un posto dove "di notte la luna è più bella". Dal 2011 è proprietaria la famiglia americana Friedland che ne custodisce l'immenso tesoro artistico e architettonico.
Fonte: Corriere della Sera
Fonte: Positano Notizie
rank: 103328104
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...