Tu sei qui: Storia e StorieIl primo pellegrinaggio dei cavesi presso la Badia di Cava
Inserito da (redazioneip), mercoledì 25 settembre 2019 10:23:17
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare il primo pellegrinaggio dei cavesi presso la Badia di Cava a ricordo della guerra.
Tutto ebbe inizio nel settembre 1943. Cava era minacciata dai bombardamenti e la popolazione decise di trovare rifugio nelle sacre mura della Badia Benedettina. Qui, grazie allo straordinario impegno dei monaci, la Badia accolse tra le sue mura più di 6000 persone del salernitano e del napoletano fino al termine dell'emergenza.
Il 24 settembre 1944, il clero e la città metelliana compirono un pellegrinaggio allo speco di Alferio per manifestare la loro gratitudine all'incredibile operato dei padri benedettini. Erano in quattromila e tra esse c'era anche l'allora Vescovo di Cava e Sarno, Mons. Franc. Marchesani, in foto insieme all'abate Idelfonso Rea (al centro) e al il sindaco Pietro De Ciccio (a sinistra) (fonte: "Ascolta" n. 158, dicembre 2003 - marzo 2004, pag. 6).
Dinanzi all'Altare Basilicale, il Vescovo si prostrò sul pavimento e lo baciò in nome proprio e del popolo metelliano. Quindi molti si accostarono al Sacramento della penitenza: gli uomini furono confessati nell'androne della porteria, mentre e le donne in Cattedrale. Poco dopo fu celebrata una Messa pontificale, con il Vescovo che sciolse un inno di ringraziamento all'Altissimo, alla SS. Vergine ed ai Santi Padri Cavensi, per i benefici compartiti al suo popolo ed auspicando la piena rivalutazione dei principi cristiani, come unico rimedio alle presenti rovine della nostra patria. Terminando il S. Sacrificio, i fedeli si strinsero riverenti intorno ai due Presuli, rievocando, commossi, l'onta dell'arresto e della prigionia inflitta loro dai tedeschi. Dopodiché il corteo prese la via del ritorno (fonte: Notizie riguardanti il S. Monastero della SS. Trinità di Cava. Dal Gennaio 1944 a Dicembre 1955. Vol. IV, pag. 34-35).
Fonte: Il Portico
rank: 104111103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...