Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIL PROFESSORE BUCALOSSI, PIERINO FLORIO, GLI AMALFITANI DI MILANO E UNO SCHERZO BEN RIUSCITO

Storia e Storie

IL PROFESSORE BUCALOSSI, PIERINO FLORIO, GLI AMALFITANI DI MILANO E UNO SCHERZO BEN RIUSCITO

Inserito da (admin), sabato 4 agosto 2018 17:18:14

di Sigismondo Nastri©

Antonio - riporto qui un episodio raccontatomi da Pierino Florio - soffriva di varici a una gamba, che gli rendevano faticoso il camminare. A quel tempo trascorreva abitualmente le vacanze estive ad Amalfi il professore Pietro Bucalossi, luminare della medicina, politico (nel Partito repubblicano), poi sindaco di Milano (1964-67), deputato (III-VII legislatura, ministro della Ricerca scientifica (1973-74) e dei Lavori pubblici (1974-76). L'illustre clinico alloggiava all'hotel Luna, frequentava le serate musicali alla Torre saracena, andava in giro, discorreva abitualmente con tutti, si prendeva cura di chiunque avesse bisogno di un consiglio, di un aiuto. Antonio, che lo conosceva, gli espose il suo caso. Bucalossi, senza perder tempo, ne dispose il ricovero all'Istituto nazionale dei tumori di Milano, del quale era direttore.
La notizia, amplificata da Pierino Florio e dallo stesso Gaetano Afeltra, che era al corrente di tutto quello che avveniva nella sua città (grazie alle quotidiane telefonate con Ferdinando Gambardella e con Tonino del bar Savoia), si diffuse subito nella colonia di amalfitani residenti nella metropoli lombarda. Fu deciso di organizzare le visite al degente: una, due persone per volta, portandogli, a mo' di bouquet, un mazzo di carote, di sedano, e così via. Passi il primo giorno, anche il secondo. Il terzo giorno la suora - la caposala. credo - si ribellò: "Questo è un ospedale, non un negozio di frutta e verdura!".
Intanto, da Amalfi, arrivò a Milano anche Vittorio, amico caro di Antonio. Si recò subito da Pierino per averne notizie. "Gli hanno amputato la gamba" fu la risposta, secca, crudele. Pierino fece fatica ad assumere un atteggiamento di circostanza. Gli veniva da ridere. Vittorio rimase di sasso, per poco non svenne. Per avvalorare la sua affermazione, Pierino fece finta di telefonare in ospedale al fine di acquisire elementi più aggiornati sul decorso... post-operatorio. In effetti, all'altro lato del filo c'era Gigino, complice della messa in scena. Solo quando Vittorio poté raggiungere l'Istituto dei tumori si rese conto che l'amico era in perfetta salute, integro, pimpante. Come lo è tuttora, grazie al Cielo, nonostante il trascorrere del tempo.

Nella foto (scattata una sera ala Torre saracena dell'hotel Luna), da sin.: Sigismondo Nastri, Andrea Colavolpe, Pietro Bucalossi, Plinio Amendola, Enzo Colavolpe.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 107327108

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno