Tu sei qui: Storia e StorieIl San Pietro di Positano illuminato di rosso è un incanto, i titolari: «Ringraziamo i nostri eroi della Croce Rossa!»
Inserito da (Maria Abate), martedì 11 maggio 2021 09:30:02
Il Comitato CRI di Costa Amalfitana è una realtà ben radicata sul territorio della Divina, che per le sue caratteristiche geomorfologiche richiede spesso l'intervento dei volontari.
I volontari di Croce Rossa operano da Positano a Vietri sul Mare non solo per i soccorsi e le emergenze, ma anche per numerose iniziative di sensibilizzazione (dono sangue, prevenzione tumori...) e organizzano corsi di primo soccorso per gli adulti e contest per i bambini in occasione delle festività principali (disegni, lavoretti, poesie...).
Proprio per sottolineare il ruolo fondamentale che i volontari svolgono ogni giorno nella vita delle persone e nello sviluppo dell'Associazione, specialmente in questo periodo di pandemia da Covid-19, lo scorso 8 maggio, Giornata Internazionale della Croce Rossa, il Capo di Conca, il Comune di Praiano, la Torre di Fornillo e il San Pietro di Positano si sono illuminati di rosso.
«Mettendo in risalto i nostri eroi. Il San Pietro celebra il grande lavoro che la nostra Croce Rossa ha fatto quest'anno in condizioni difficili. Positano festeggia inoltre l'essere totalmente Covid free». È questo il messaggio che accompagna la suggestiva foto, postata su Instagram, dell'hotel cinque stelle illuminato di rosso.
Leggi anche:
Fonte: Amalfi News
rank: 104118109
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...