Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIl terremoto, quarant’anni fa

Storia e Storie

Il terremoto, quarant’anni fa

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), lunedì 23 novembre 2020 10:32:04

di Antonio Schiavo

Quarant'anni, cosa sono quarant'anni in confronto all'eternità: un sospiro appena accennato, un alito di vento, un battito d'ali di un colibrì.

 

Un minuto o poco più: il 23 novembre 1980, quella fu per noi di Ravello l'eternità.

 

Cominciò così, d'un tatto, con un muggito cupo e sordo che arrivava dalle viscere della terra, poi un sussulto prolungato proprio sotto i nostri piedi di ragazzi spensierati che, sulle scale della Posta, in una serata stranamente tiepida per essere in autunno inoltrato commentavamo i risultati delle partite pomeridiane.

 

Fra poco saremmo ritornati a casa, cena frugale, consueta dopo il pranzo festivo normalmente più ricco, La Domenica Sportiva, poco altro.

 

Invece non tornammo a casa e non ci saremmo tornati per mesi. Quel tremito sotto i nostri piedi aveva provocato ferite inimmaginabili e non solo sulle strutture abitative.

Donne, anziani, bambini anche piccolissimi, avvinghiati in uno smarrimento generale che si faceva man mano terrore, si ritrovarono davanti alla Cattedrale, invocando Santi e Madonne che in quel sospiro di un istante sembrarono assenti, precipitati anch'essi nella abissò da cui era arrivato quel tuono senza fine.

 

Qualcuno trovò riparo in macchina, qualcun'altra si avvolse in una coperta perché quella che era stata fino ad allora una serata tiepida volle trasformarsi nel più gelido prodromo d' inverno.

Gli occhi di ciascuno cercarono conforto in quelli degli altri, le tenebre calarono mentre le radio a transistor svelavano uno scenario apocalittico, a pochi passi da noi, in Irpinia e, appena più in là, in Basilicata. Uno scenario di devastazione e morte, di una terra che si era come sbriciolata come a chiuderci il conto della nostra superficialità, dei nostri abusi, della nostra incuria.

 

Un'alba pallida, algida fece capolino dietro Capo d' Orso e ci trovò ancora lì, increduli, impotenti.

Forse, non ricordo, le porte della Chiesa Madre furono aperte per chi, senza entrarci, volesse ritrovare una confidenza con i Protettori che erano sembrati svaniti la sera prima.

 

Tranne per i nostri vecchi che, con un rosario in mano, avevano replicato in silenzio gesti e preghiere che erano stati il loro scudo fideistico durante la guerra.

 

Ora si trattava di capire, di ricominciare, di riappropriarsi di un'esistenza che quel sisma aveva disvelato come non nostra, in balia della forza incontrastabile della natura, di un destino che ci aveva voltato le spalle ma che pareva anche prometterci un futuro diverso, migliore, dipinto in quel l'alba di ghiaccio che si faceva strada laggiù, all'orizzonte.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 100538100

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno