Tu sei qui: Storia e StorieIl volto di Jovanotti del Carnevale di Maiori diventa virale ed entusiasma i più grandi maestri carristi
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 19 febbraio 2020 17:01:34
Un'anticipazione del Carnevale di Maiori è giunta da Carnevali d'Italia, la più grande community italiana dedicata all'evento.
Si tratta del volto in cartapesta di Jovanotti, adottato per lanciare un messaggio di positività i maestri carristi dell'Associazione Diapason - Nuovi Pazzi, per dare vita al carro «Penso Positivo».
Realizzato da Salvatore Anastasio, ha collezionato più di 20mila visualizzazioni e ha fatto pervenire all'autore i complimenti di artisti del calibro di Fabrizio Galli (Carnevale di Viareggio) e di Vito Mastrangelo (Carnevale di Putignano).
Lorenzo Cherubini, con la faccia da eterno ragazzo e i riccioli biondi, sorride a 32 denti e rivolge le iridi azzurre, muovendole, a coloro che saranno gli ospiti del Carnevale di Maiori.
«Non è stato facile ricreare il volto del cantante: cercare di renderlo somigliante all'originale mi ha messo a dura prova, ma ci ho provato e spero possiate apprezzare!», ha detto Anastasio a Maiori News.
Già in passato i maestri carristi tentarono di ricreare persone e cose del mondo della musica e furono notati. È il caso, ad esempio, nel 2016, della mitica chitarra Paradise Avalon di Pino Daniele, del carro degli Amici di Sempre, di cui si accorse uno dei suoi ideatori, Matthias Grob (clicca qui per leggere l'articolo).
Quattro saranno i carri allegorici in gara realizzati intorno al tema della nuova edizione che ruoterà intorno all'Arte. «Peace & Love» è il titolo del carro allegorico pensato dall'Associazione A.D.S. che rievocherà il grande concerto di Woodstock nell'anno del 50° anniversario. L'Associazione I Monelli propone il carro «In un mare di guai» rispolverando il grande Charlie Chaplin. Infine, l'Associazione Gli Invisibili che riporterà in vita in vita Michael Jackson con il carro «Il mondo nelle nostre mani».
Fonte: Maiori News
rank: 107362106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...