Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieIn Costa d'Amalfi un tuffo nella storia con il marchese Ricci Albergotti e il suo "Quetzal"

Storia e Storie

Atrani, Minori, Costiera Amalfitana, Gian Franco Ricci Albergotti, marchese, libro

In Costa d'Amalfi un tuffo nella storia con il marchese Ricci Albergotti e il suo "Quetzal"

La tranquillità di Atrani lo aiuta nel completamento dei suoi ultimi tre romanzi, costituenti la saga di una grande famiglia del Messico del 1860 che vive le drammatiche vicende della guerra fra questo paese e gli Stati Uniti

Inserito da (Maria Abate), lunedì 10 agosto 2020 10:36:24

Ancora una volta il marchese Gian Franco Ricci Albergotti ha scelto, insieme alla moglie Rosanna, la Costiera Amalfitana come luogo privilegiato per le vacanze estive.

Professore universitario, nonché avvocato famoso, (è stato il legale di Licio Gelli, attualmente difende gran parte del consiglio di amministrazione nel processo Banca dell'Etruria) è autore di più di cinquanta pubblicazioni di diritto. L'amore per la conoscenza lo induce ogni giorno, anche in vacanza, ad uno studio senza sosta che assieme alla sua passione per la storia ed i suoi innumerevoli viaggi in giro per il mondo lo hanno trasformato in un romanziere, come risulta dai suoi due romanzi Quetzal e Miramar, pubblicati in lingua inglese negli Stati Uniti.

Il Marchese Gian Franco trascorre, ogni anno, il mese di agosto nella sua bella casa estiva ad Atrani, dove si ritira dagli impegni invernali e incontra i suoi amici Andrea Barbaro, proprietario dell'Hotel Luna e l'atranese-parigino Vittorio Perrotta. Assiduamente frequenta la Torre Saracena dell'Hotel Luna e il suo entourage, fra cui gli affezionatissimi Alberto Proto e Giuseppe Milo ("Peppe" il bagnino storico della Torre).

"In estate, quando mi riposo - dice il marchese- mi piace stare con pochi amici, solo così riesco a rilassarmi prima di riprendere gli infiniti impegni che ho durante l'anno. La Costiera è il luogo ideale per dimenticare tutti i problemi".

La tranquillità di Atrani lo aiuta nel completamento dei suoi ultimi tre romanzi, costituenti la saga di una grande famiglia del Messico del 1860 che vive le drammatiche vicende della guerra fra questo paese e gli Stati Uniti, nonchè la lotta delle caste fra Indios e bianchi, che ha insanguinato il Messico per circa cento anni.

Ebbene, il suo romanzo "Quetzal. Un epopea messicana" sarà presentato dal professor Ricci Albergotti il prossimo 24 agosto presso la piazzetta Maggiore Garofalo di Minori, alle ore 21.30.

BIOGRAFIA

Egli discende dalla più famosa famiglia di Arezzo, una delle più antiche d'Italia, più remota addirittura di casa Savoia, avendo quest' ultima origine nell'anno 1003 con Umberto Biancamano, mentre la famiglia Albergotti risale all'anno 870 con il capostipite Tebaldo che giunse in Italia dalla Germania in quell'anno al seguito dell'Imperatore che lo insignì del titolo nobiliare.

Successivamente gli Albergotti divennero signori di numerosi castelli, in Toscana ed in Umbria, ricordiamo quelli di Toppole in Cosentino, di Argiano, di Castelnuovo e di Polino. Essi furono a capo della fazione Guelfa di Arezzo.

Numerosi sono stati gli uomini illustri della famiglia fra cui tre vescovi, Giovanni I (1371-1375, Giovanni II (1375-1390) che, però, osteggiò il partito Guelfo, tentando di impadronirsi di Firenze nell'agosto del 1376 ed infine Agostino (1801-1825) che fece istituire numerose opere ad Arezzo.

Alla stessa famiglia appartennero due grandi figure: Francesco Albergotti (Arezzo1304- Firenze 1376), uno dei più grandi giuriconsulti della sua epoca, chiamato " il dottore della solida verità" e Francesco Zenobio Albergotti (Arezzo 1654- Versailles 1717) che divenne gran maresciallo di Francia sotto Luigi XIV. Quest'ultimo guidò l'esercito francese nella battaglia delle Fiandre. Morì scapolo e dispose per testamento che tutta la mobilia e gli arredi dei suoi castelli in Francia, dopo la sua morte, dovessero essere inviati nella sua casa natale. Detti mobili oggi arredano il Palazzo Albergotti sito ad Arezzo, di proprietà del Marchese Gian Franco.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 102652102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno