Tu sei qui: Storia e StorieIn prima linea contro il Covid, gli interventi della CRI di Cava de' Tirreni: «Ecco come aiutarci»
Inserito da (redazioneip), venerdì 7 maggio 2021 15:51:30
«Nel 2020 abbiamo percorso 71.191 km, 49.302 km in consegne farmaci, spesa e servizi di taxi socio-sanitari, 31.178 km durante il primo lockdown, 6.213 km per terapie domiciliari Covid, 8.094 famiglie aiutate». Sono le parole dei volontari della Croce Rossa di Cava de' Tirreni che, attraverso un messaggio affidato ai social, hanno sintetizzato il bilancio delle attività del 2020, per forza di cose condizionate dall'emergenza Covid-19.
«Possiamo scrivere tutti i dati che vogliamo. La realtà è che quei numeri... Sono persone. Siamo fieri di aver aiutato, in quest'ultimo anno ogni singola persona, presente in questo minireport», proseguono i volontari cavesi che, attraverso i social, fanno appello al buon cuore dei cavesi:
«Donaci il tuo 5permille. La tua scelta ci aiuterà a donare sollievo e sorrisi a chi ne ha bisogno. Usa il codice fiscale 95150580652, in fase di dichiarazione dei redditi. La tua scelta andrà direttamente alla CROCE ROSSA di Cava de' Tirreni.
La tua Scelta, il Tuo AIUTO».
Leggi anche:
Tutta la famiglia ha il Covid, anziana chiede aiuto alla Croce Rossa di Cava de' Tirreni
Fonte: Il Portico
rank: 10266100
Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....
Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...
"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...