Tu sei qui: Storia e StorieIntitolato a Pio Eugenio Amodeo il campetto sportivo
Inserito da (admin), giovedì 11 luglio 2019 12:25:38
Atrani ha intitolato il campo di calcetto, di fronte alla Chiesa del Carmine, a Pio Eugenio Amodeo, sindaco per lunghissimi anni, immaturamente scomparso.
Sportivo autentico, lo ricordo calciatore che ci entusiasmava per le grandi qualità tecniche e agonistiche, in un periodo in cui il piccolo comune della Costa d'Amalfi sfornava autentici campioncini: cito Salvatore Santoro, detto "Schiaffino", famoso per le acrobatiche rovesciate, Gigetto Amodeo, fratello di Pio, venuto a mancare anche lui troppo presto, e Nicola Carrano, che pure ha ricoperto la carica di primo cittadino.
Dopo il discorso del sindaco Luciano de Rosa Laderchi, il parroco ha impartito la benedizione all'impianto, che è un gioiellino e lo sarà ancora di più quando - presto - vi sarà realizzata la copertura in modo da renderlo disponibile in ogni periodo dell'anno, in ogni condizione atmosferica.
Fonte: Amalfi News
rank: 108718103
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...