Tu sei qui: Storia e StorieKarima Ammar a Cava: ex di "Amici" ospite al Pub Moro
Inserito da (redazioneip), domenica 7 gennaio 2018 13:13:07
Karima, al secolo Karima Ammar, con il suo Quartetto al fianco sarà ospite al Pub Moro di Cava de' Tirreni venerdì 12 gennaio alle 22.00.
L'ex del talent show Amici di Maria De Filippi si racconterà in una serata tra jazz e soul, dal titolo "Portrait". Al suo fianco anche la sua band: Alessandro Gwis (Piano e Tastiera), Egidio Marchitelli (Chitarra), Marco Siniscalco (Basso), Puccio Panettieri (Batteria).
Karima, nata a Livorno nel 1985, ha iniziato a farsi conoscere dal grande pubblico, semplicemente col nome di Karima, partecipando alla sesta edizione di Amici di Maria De Filippi, dove ha vinto il Premio della Critica. Nel 2009 ha gareggiato al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte.
Dopo l'EP d'esordio Amare le differenze (2009) e l'album Karima (2010), la cantante ha pubblicato un disco che l'ha sensibilmente avvicinata all'universo espressivo del jazz, Close to You. Karima Sings Bacharach: un progetto ambizioso nel quale interpreta le canzoni del leggendario compositore americano, che è stato al suo fianco durante le registrazioni in studio. E prima di questa incisione Karima aveva già cantato con Bacharach a Sanremo 2009 oltre che in occasione di una tournée del musicista statunitense.
Molte le sue partecipazioni televisive, che hanno contribuito a sostenerne la fama:Amici - La sfida dei talenti, Crozza Alive, I migliori anni, Io canto e Tale e Quale Show condotto da Carlo Conti. È stata inoltre artista supporter per concerti di Whitney Houston, John Legend, Anastacia, Simply Red e Seal.
Fonte: Il Portico
rank: 108921109
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...