Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieKen il guerriero compie 35 anni

Storia e Storie

Ken il guerriero compie 35 anni

Inserito da (admin), martedì 12 novembre 2019 09:43:03

Buon compleanno a Ken, e non stiamo parlando dell'amichetto di Barbie bensì del "fastastico guerriero, sceso come un fulmine dal cielo" (dite la verità questa frase l'avete letta cantandola?) che esattamente un mese fa ha compiuto 35 anni: il manga cult è andato in onda per la prima volta l'11 ottobre del 1984. Amato da tutti i ragazzini e adolescenti che sono cresciuti negli anni '80: "Ken il guerriero", insieme a tante altre serie sulle arti marziali, ha contribuito al proliferare di scuole di karate fino alla fine degli anni '90. Nato dalla matita di Tetsuo Hara in collaborazione con Yoshiyuki Okamura, il guerriero della "Divina Scuola di Hokuto" ha esordito nel 1983 sulla rivista Weekly Shōnen Jump. Dal fumetto furono tratte inizialmente due serie animate, per un totale di 109 episodi, e un lungometraggio. La saga venne poi ripresa nel 2000 e nel 2017 con il titolo "Ken il Guerriero: Le Origini del Mito", da cui vennero prodotti altri episodi animati. La prima puntata in assoluto andò in onda l’11 ottobre del 1984 sull’emittente Fuji TV, riscuotendo un grande successo. In Italia invece la sua diffusione fu sicuramente meno capillare per via delle molte scene violente presenti, non certo adatte ad un pubblico di bambini. Venne trasmesso verso la metà degli anni ’80 su alcune reti locali, con una lunga serie di repliche. L’ultima risale al 2004 su 7 Gold mentre, dal 2011, il cartone è approdato su Man-ga, il canale di Sky Italia dedicato al mondo anime. La sigla della versione italiana è diventata un vero e proprio cult. È stata scritta e interpretata nel 1986 da Claudio Maioli in collaborazione con Lucio Macchiarella. Fonte: RDS

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10233101

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno