Ultimo aggiornamento 33 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieKen il guerriero compie 35 anni

Storia e Storie

Ken il guerriero compie 35 anni

Inserito da (admin), martedì 12 novembre 2019 09:43:03

Buon compleanno a Ken, e non stiamo parlando dell'amichetto di Barbie bensì del "fastastico guerriero, sceso come un fulmine dal cielo" (dite la verità questa frase l'avete letta cantandola?) che esattamente un mese fa ha compiuto 35 anni: il manga cult è andato in onda per la prima volta l'11 ottobre del 1984. Amato da tutti i ragazzini e adolescenti che sono cresciuti negli anni '80: "Ken il guerriero", insieme a tante altre serie sulle arti marziali, ha contribuito al proliferare di scuole di karate fino alla fine degli anni '90. Nato dalla matita di Tetsuo Hara in collaborazione con Yoshiyuki Okamura, il guerriero della "Divina Scuola di Hokuto" ha esordito nel 1983 sulla rivista Weekly Shōnen Jump. Dal fumetto furono tratte inizialmente due serie animate, per un totale di 109 episodi, e un lungometraggio. La saga venne poi ripresa nel 2000 e nel 2017 con il titolo "Ken il Guerriero: Le Origini del Mito", da cui vennero prodotti altri episodi animati. La prima puntata in assoluto andò in onda l’11 ottobre del 1984 sull’emittente Fuji TV, riscuotendo un grande successo. In Italia invece la sua diffusione fu sicuramente meno capillare per via delle molte scene violente presenti, non certo adatte ad un pubblico di bambini. Venne trasmesso verso la metà degli anni ’80 su alcune reti locali, con una lunga serie di repliche. L’ultima risale al 2004 su 7 Gold mentre, dal 2011, il cartone è approdato su Man-ga, il canale di Sky Italia dedicato al mondo anime. La sigla della versione italiana è diventata un vero e proprio cult. È stata scritta e interpretata nel 1986 da Claudio Maioli in collaborazione con Lucio Macchiarella. Fonte: RDS

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10533100

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno