Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL'altra Positano: Mauro Contino, assistant concierge presso Le Sirenuse, candidato per il premio Les Clef d'Or a Cannes

Storia e Storie

Positano, Costiera Amalfitana, Lifestyle, echi e faville

L'altra Positano: Mauro Contino, assistant concierge presso Le Sirenuse, candidato per il premio Les Clef d'Or a Cannes

a marzo Contino volerà a Cannes insieme ai migliori e promettenti concierge del mondo

Inserito da (admin), mercoledì 23 gennaio 2019 19:30:01

Mauro Contino, assistant concierge presso il prestigioso albergo Le Sirenuse di Positano, si recherà a Cannes il prossimo marzo come candidato italiano per il premio Les Clefs d'Or, assegnato annualmente a un giovane concierge che eccelle nel suo lavoro. Denominata ufficialmente Union Internationale des Concierges d'Hôtels "Les Clefs d'Or", l'associazione risale al 1929 e conta oggi circa 4000 membri in oltre 80 paesi, i quali hanno tutti soddisfatto i rigorosi requisiti di ammissione dei loro comitati nazionali che consentono loro di indossare il distintivo 'golden keys' durante il servizio.
Quando gli è stato chiesto di scrivere un articolo che mostri la sua conoscenza interna della destinazione che serve, Mauro, originario della Costa d'Amalfi, ha elaborato il seguente programma, che riproduciamo con il gentile permesso di Les Clefs d'Or. Scoprirete una Positano con due anime, mare e monti, che va ben oltre quello che normalmente si riesce a percepire durante la visita di un giorno.

 

"La mia città natale è una delle località balneari più famose d'Italia, catturata in un flusso infinito di post Instagram. Una destinazione così famosa può avere segreti da esplorare?
Assolutamente si! Quando gli ospiti di ritorno dicono: "Allora Mauro, mostraci qualcosa su Positano che non conosciamo", chiedo loro se possono liberarsi per un giorno e se hanno piacere di fare un'escursione a piedi.

Positano è una città di mare con un cuore di montagna, un cuore che batte forte nel piccolo borgo di Nocelle, a soli 1.800 gradini dalla costa. Fino alla fine del XX secolo poteva essere raggiunto solo a piedi o a dorso di mulo e io consiglio sempre la passeggiata. Non c'è fretta: ognuno va col proprio passo accompagnati dalla guida, nonché esperto trail runner, Giovanni Cuccaro, un giovane dotato di talento e simpatia che abbiamo scoperto proprio nello staff de Le Sirenuse, dove è il supervisore dei lavori edili.
Dalla piazzetta di fronte alla chiesa di Nocelle i panorami sulla costa sono meravigliosi. E il succo d'arancia del signor Antonino, appena spremuto mentre aspetti, è perfetto per recuperare le energie prima della prossima sfida di Giovanni: il 'Sentiero degli Dei'.

A partire da Nocelle, questo itinerario di trekking di alto livello, offre una delle passeggiate più panoramiche di tutta Italia, se non del mondo. Non c'è bisogno di tentare l'intero percorso di 3 ore: una breve incursione è sufficiente per entrare in una natura selvaggia ed incontaminata. Se si è fortunati si può addirittura incontrare un pastore (queste cose possono essere organizzate!) per assaporare il suo formaggio di pecora fragrante e friabile.
Dopo tutto questo esercizio, è ora di concentrarsi sulla buona cucina. Di ritorno a Nocelle, sarete accolti da Mamma Luisa, una casalinga locale di cui si apprezza la semplice saggezza popolare delle comunità montane positanesi. Raccogliendo foglie di insalata, pomodori e erbe aromatiche, vi unirete a lei per preparare il pranzo, respirerete l'inebriante profumo del suo ragù e, naturalmente, gusterete il delizioso risultato, servito da sua figlia Mariangela.

Dopo pranzo, una breve passeggiata con Giovanni per gustare un espresso nel vivace borgo di Montepertuso, ammirando lungo il percorso la roccia forata conosciuta localmente come il Buco, creata, come vuole la leggenda, dalla Vergine Maria mentre scacciava il diavolo. Un'altra antica scalinata, che precede la strada moderna, conduce a Positano, oltre quello che deve essere uno dei cimiteri più scenici del mondo, ultimo luogo di riposo di molti artisti ed emigrati che hanno fatto di Positano la loro casa.

E infine, giù in spiaggia per la meritata ricompensa: la Dolce Vita. Una crociera al tramonto per due sul "Sant'Antonio", un tradizionale gozzo da pesca. Sorseggiando champagne mentre lo skipper fa cadere l'ancora su Li Galli - le Isole delle Sirene, un tempo di proprietà del ballerino russo Nureyev - ammirando le colline conquistate brillare d'oro. Allora tornano da me all'indomani per altri segreti di Positano. Adoro la sfida!"

 

Fonte: Sirenuse Journal

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 100530106

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno