Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL’Alzata del Quadro e la Corsa Podistica in onore di S. Maria a Mare, fede e tradizione dei maioresi

Storia e Storie

L’Alzata del Quadro e la Corsa Podistica in onore di S. Maria a Mare, fede e tradizione dei maioresi

Inserito da (Maria Abate), venerdì 3 agosto 2018 11:10:46

A Maiori agosto è dedicato alla Patrona, Santa Maria a Mare, i cui festeggiamenti iniziano fin dai primi giorni del mese. Il giorno effettivo della festa (15 agosto), è infatti preceduto dal ricordo della traslazione della Statua lignea di S. Maria a Mare dall'altare laterale all'Altare Maggiore. Un avvenimento che quest'anno giunge al 524esimo anniversario e che è suffragato da un atto notarile dell'epoca, che vuole che la sera del 4 agosto 1494, durante alcuni lavori di restauro dell'antica Rettoria di S. Michele Arcangelo (attuale Collegiata), improvvisamente, una luce sfolgorante avvolse l'intero edificio sacro e con sommo stupore dei presenti, la Statua lignea di S. Maria a Mare, che era posta nell'altare laterale di S. Vincenzo, fu rinvenuta miracolosamente sull'Altare Maggiore, al posto di S. Michele. Nei giorni successivi, alcuni cittadini increduli dell'accaduto verificarono che nell'altare laterale dove era posto il miracoloso simulacro, era tutto intatto, persino le ragnatele. È da quel momento che la Madre e Regina di Maiori, ha "preso possesso" del suo trono regale.

Il grande "incendio" che il 4 agosto sconvolse positivamente la ridente cittadina costiera è ricordato il 5 agosto nella tradizionale Alzata del Quadro tra una nube simbolica di fumo. Nel rito religioso si inserisce la manifestazione sportiva della "Corsa del Quadro", diventata ormai tradizione nella tradizione. Quest'anno il Gran Premio del Quadro "Corsa podistica per le vie di Corso Reginna", che per un tracciato di 2,9 km coinvolgerà giovani e meno giovani accomunati dalla forte devozione per la Madonna, giunge alla 62esima edizione. Pochi sanno che la corsa è stata un'idea dell'Associazione chiamata "La Nuova Naiade" che formalizzò la sua costituzione nel 1962. L'Associazione culturale e sportiva ebbe, negli anni 60 e 70, un'importanza rilevante per la comunità Maiorese. Ancora oggi, gli ex soci sono legati tra loro da un profondo vincolo di amicizia consolidato nel tempo.

PROGRAMMA

Sabato 4 Agosto 2018 - 524° Anniversario della miracolosa traslazione della Statua lignea di S. Maria a Mare dall'Altare laterale all'Altare Maggiore

  • Ore 7.00: S. Messa
  • Ore 19.00: S. Messa, canto del Te Deum di ringraziamento ed Esposizione Solenne dell'antica e miracolosa Statua lignea di S. Maria a Mare in preparazione alla Festa dell'Incoronazione

Domenica 5 Agosto 2018 - XVIII Domenica del Tempo Ordinario

  • Ore 7.00: S. Messa
  • Ore 18.00: Tradizionale alzata del Quadro al Corso Reginna
  • Ore 18.30: Omaggio floreale al Monumento di S. Maria a Mare da parte dei VV.FF. con corona di fiori
  • Ore 19.00: Inizio della Novena con Coroncina e S. Messa (Tutte le sere, alle ore 18.30: S. Rosario, Coroncina e S. Messa)

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 102232101

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno