Tu sei qui: Storia e Storie"L’Amica Geniale 2": Lila si sposa, il viaggio di nozze è in Costiera Amalfitana
Inserito da (Maria Abate), venerdì 21 febbraio 2020 09:21:04
Il Rione Luzzatti di Napoli è diventato famoso in tutto il mondo grazie ai libri dell'Amica Geniale di Elena Ferrante. Ma soprattutto grazie alla fortunata serie tv, prodotta da Rai, HBO e Wildside, che celebra la storia di Lila e Lenù.
Ma nella seconda stagione, L’Amica Geniale 2 - La storia del nuovo cognome, ci sono scene girate in Costiera Amalfitana. In particolare, nella seconda puntata del 17 febbraio, Lila, una delle due protagoniste, si sposa e trascorre il viaggio di nozze ad Amalfi, anche se in realtà le scene sono state girate in un conosciutissimo albergo di Sorrento. Sugli schermi, per pochi minuti, si vede la Strada Statale 163 che collega Sorrento con Positano, ma i paesaggi delle scene sono ambientate nella Costiera Sorrentina e a Ischia.
«È da tempo che lavoro a questo personaggio e in questa stagione mi sono permessa di rischiare, di buttarmi, perché oggi conosco meglio Lila. Ma in quella scena ho dovuto lavorare un po’ di più. Ti rendi conto di cosa prova davvero una donna», ha detto la giovane attrice Gaia Gerace in un’intervista rilasciata a Fanpage (clicca qui), in merito alla sequenza della prima notte di nozze.
E poi annuncia la sua intenzione di lasciare la fiction: «Lascio con dispiacere Lila, ma farò cose nuove. Ci sono cresciuta e mi spiace lasciarla a qualcun altro. Spero che chi prenderà il mio posto la ami almeno un centesimo di quanto la amo io».
Fonte: Positano Notizie
rank: 100131104
Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...
Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...
«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....
Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...