Tu sei qui: Storia e StorieL'appello di Ascierto: «Il Covid è una minaccia, vaccinatevi tutti!»
Inserito da (redazioneip), martedì 2 febbraio 2021 10:34:11
«Grazie ai vaccini contro il Covid-19 iniziamo a intravedere una vera svolta per questa pandemia ed è fondamentale che tutti si sottopongano al vaccino per proteggere se stessi, ma soprattutto gli altri, come chi è immunodepresso ed è costretto a rinunciarvi». E' l'appello, affidato ai social, di Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto tumori.
«Vaccinarsi è sicuro come dimostrato dai dati degli studi attentamente esaminati dalle agenzie regolatorie internazionali e nazionale. Il Covid è una minaccia, vaccinatevi!», ha concluso il medico.
Ascierto, che recentemente è stato intervistato da Antemprima24, ha assicurato i cittadini sulla sicurezza dei vaccini, specificando che questi ultimi sono da considerarsi una luce in fondo al tunnel. Ascierto ha anche aggiornato sul vaccino italiano: «Sappiamo che i colleghi dello Spallanzani hanno già sviluppato un vaccino insieme a Reithera; inoltre, a breve partirà la sperimentazione di un altro vaccino, sviluppato dalla Takis/Rottapharm, a cui noi del Pascale stiamo collaborando per lo sviluppo».
Fonte: Il Portico
rank: 10757107
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...
Un viaggio nel tempo tra storia, leggenda e bellezza senza tempo: è quello che offre il documentario "Amalfi, la città del sole", prodotto dalla RAI nel 1964 e oggi riproposto dal gruppo Cava Storie. Un omaggio straordinario alla Costiera Amalfitana, firmato dal regista e autore Italo De Feo, con il...