Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL'architetto cavese Emilio Maiorino responsabile del restauro dell'Hotel Luna Convento [FOTO]

Storia e Storie

Amalfi, Cava de' Tirreni, restauro, hotel

L'architetto cavese Emilio Maiorino responsabile del restauro dell'Hotel Luna Convento [FOTO]

Dopo interventi mirati a ridurre l’umidità di risalita sui muri d’ambito, il chiostro è stato pavimentato con cotto in formato 24x24 centimetri (a palmo napoletano) della Fornace De Martino di Ogliara, in colore chiaro e reso al naturale

Inserito da (redazioneip), giovedì 25 giugno 2020 14:55:11

E' dell'architetto di Cava de' Tirreni Emilio Maiorino il restauro dell'antico Hotel Luna Convento. L'antico convento francescano destinato a locanda prima e albergo, poi, agli inizi dell'Ottocento, è finalmente tornato al suo antico splendore grazie al lavoro di restauro dell'architetto cavese che si è occupato della pavimentazione della struttura.

Dopo interventi mirati a ridurre l'umidità di risalita sui muri d'ambito, il chiostro è stato pavimentato con cotto in formato 24x24 centimetri (a palmo napoletano) della Fornace De Martino di Ogliara, in colore chiaro e reso al naturale. Com'è noto, questo tipo di prodotto è un unicum: viene ancora prodotto con asciugatura naturale e cotto in forno alimentato da fascine in legno.

L'asimmetria geometrica del chiostro è stata vinta con un classico e elementare montaggio a cardamone.

E da domani, 26 giugno, giorno in cui è prevista la riapertura della struttura post Covid, si potrà tornare a godere di tutta questa bellezza che ha attratto grandi viaggiatori, artisti e scrittori del Grand Tour: dal drammaturgo norvegese Enrik Ibsenal al grande Richard Wagner, a Emil Zolà.

Leggi anche:

Amalfi, la meraviglia dell'antico chiostro dell'Hotel Luna Convento dopo il restauro [FOTO]

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103619102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno