Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Atanasio vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL'Arco di Trionfo: dall'idea di Napoleone alle Olimpiadi di Parigi 2024

Storia e Storie

Voluto fortemente da Napoleone Bonaparte, l'Arco di Trionfo è un monumento tra storia e modernità

L'Arco di Trionfo: dall'idea di Napoleone alle Olimpiadi di Parigi 2024

Inaugurato il 29 luglio 1836, l'Arco di Trionfo celebra oggi il suo 188° anniversario. Da simbolo delle vittorie napoleoniche a emblema di unità e celebrazione contemporanea, il monumento parigino continua a raccontare una storia di oltre due secoli, culminata con la sua scelta come simbolo delle Olimpiadi di Parigi 2024

Inserito da (Admin), lunedì 29 luglio 2024 16:52:08

Parigi, 29 luglio 2024 - Oggi ricorre il 188° anniversario dell'inaugurazione dell'Arco di Trionfo, uno dei monumenti più iconici di Parigi. Nato dal desiderio di Napoleone Bonaparte di celebrare le gloriose vittorie delle sue armate, l'Arco di Trionfo ha attraversato più di due secoli di storia, trasformandosi da simbolo militare a emblema universale di pace, memoria e celebrazione.

La storia dell'Arco di Trionfo inizia nel 1806, quando Napoleone ordina la sua costruzione dopo la battaglia di Austerlitz. L'ambizioso progetto, affidato all'architetto Jean-François Chalgrin, fu completato solo trent'anni dopo, durante il regno di Luigi Filippo. Inaugurato ufficialmente il 29 luglio 1836, l'arco divenne immediatamente un simbolo di orgoglio nazionale e memoria collettiva.

Lungo questi 188 anni, l'Arco di Trionfo ha assistito a innumerevoli eventi storici. Dalla parata delle truppe francesi dopo la Prima Guerra Mondiale, alla sfilata delle forze alleate dopo la liberazione di Parigi nel 1944, fino alle manifestazioni e celebrazioni contemporanee, l'arco è stato testimone silenzioso delle trasformazioni politiche, sociali e culturali della Francia.

Oggi, nel 2024, l'Arco di Trionfo vive un nuovo capitolo della sua lunga storia. In occasione delle Olimpiadi di Parigi 2024, il monumento è stato scelto come simbolo ufficiale dei Giochi, rappresentando i valori di unità, pace e fratellanza. Una spilla commemorativa raffigurante l'Arco di Trionfo è stata creata per celebrare questo evento storico.

Con la sua imponente presenza all'inizio degli Champs-Élysées, l'Arco di Trionfo rimane un punto di riferimento per i francesi e per i turisti che ogni anno tornano in questo meraviglioso luogo.

Oggi, come ieri, continua a raccontare una storia di vittorie, sacrifici e speranze, ricordandoci l'importanza di guardare sempre avanti, senza dimenticare il passato.

 

Image by ian kelsall from Pixabay

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10257102

Storia e Storie

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

Storia e Storie

Minori e la Costa d'Amalfi ricordano Antonio D’Auria: messa in suffragio nella Basilica di Santa Trofimena

"Nessuno muore finché vive nel cuore di chi resta." È con questo pensiero che la famiglia e la comunità di Minori si preparano a ricordare il Ragionier Antonio D’Auria, ad un anno dalla sua scomparsa. Venerdì 2 maggio 2025, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Trofimena sarà celebrata una Santa Messa...

Storia e Storie

Roma rende omaggio a Giulietto Chiesa, voce libera della controinformazione

Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno