Tu sei qui: Storia e StorieL’artista cavese Adriana Sgobba espone a Pittsfield: 31 anni fa il gemellaggio
Inserito da (ilvescovado), venerdì 4 agosto 2017 18:55:04
Oggi, venerdì 4 agosto, nel corso dell'evento denominato "Artist's Friday" di Pittsfield, i dipinti della cavese Adriana Sgobba, sono in mostra nei negozi della strada principale della città statunitense, al fine di portare nella città gemellata un tangibile segno delle produzioni artistiche tipiche della città di Cava. A sostenerla il sindaco Vincenzo Servalli, che discuterà con il sindaco di Pittsfield Lynda Tyer della programmazione di nuove attività per i prossimi anni.
Nel luglio 1986, invece, fu l'allora sindaco Eugenio Abbro a recarsi a Pittsfield, con una delegazione comunale. Fu l'inizio di un gemellaggio che vanta ormai 31 anni. Nel settembre dello stesso anno, infatti, arrivarono a Cava i cittadini americani che furono accolti con un "omaggio musicale", organizzato nella biblioteca comunale. Si esibirono il soprano Margherita De Angelis, i pianisti Felice Cicalese e Anna Chiara D'Ascoli, il coro di voci bianche dei Puerì Cantores di Radio Benatia diretto da Marika Rizzo con la collaborazione pianistica di G. Gambardella.
Il neonato gemellaggio non fu ben accolto da tutti, anzi. Non mancarono le critiche. Il castello dell'ottobre 1986 scrisse: «Il gemellaggio è avvenuto... per la faciloneria con cui i nostri amministratori intrecciano tali rapporti, quasi a dare l'impressione che il tutto si riduca ad un sistema per fare una piacevole gita turistica all'Estero, a spese, sia pure parziali, del contribuente italiano e quindi di noi miseri mortali che come le stelle dobbiamo stare a guardare lo sperpero che si fa del nostro danaro».
Nelle foto fornite dal gruppo "Cava storie" il Sindaco Abbro in America con l'interprete Barbara Pisapia.
Fonte: Il Portico
rank: 106120100
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...