Tu sei qui: Storia e StorieL’Ascensione e la tradizione in Costiera Amalfitana di lavare il viso con petali di rosa
Inserito da (Massimiliano D'Uva), domenica 24 maggio 2020 17:49:03
Oggi, domenica 24 maggio, la Chiesa Cristiana celebra l'Ascensione di Gesù al Cielo, esattamente quaranta giorni dopo la Pasqua e segna la fine del soggiorno terreno di Gesù Cristo.
La tradizione prevede che la sera della vigilia dell'Ascensione venga lasciato sul davanzale delle finestre un bacile d'acqua intriso di petali di rosa.
La credenza popolare vuole che Gesù, alla mezzanotte, salendo al Cielo, benedicesse quest'acqua rendendola pura.
Una tradizione che dura da secoli ed è molto forte in territorio a vocazione cattolica come la Costiera Amalfitana.
Al mattino è usanza sciacquare il viso con il singolare preparato in segno appunto di purificazione.
Proprio nel giorno dell'Ascensione la prima Messa domenicale post lockdown si è tenuta questa mattina a Positano. Predisposte per l'occasione tutte le misure, previste dallo Stato e dalla Regione, per consentire al parroco di celebrare la Santa Messa in sicurezza.
Foto: Fabio Fusco e Pasquale Cocorullo
Fonte: Positano Notizie
rank: 104413102
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...