Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Vittore martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL’incanto della musica di Ennio Morricone e la bellezza eterna di Pompei unite in un concerto in esclusiva

Storia e Storie

Pompei, concerto, Ennio Morricone, anfiteatro, scavi

L’incanto della musica di Ennio Morricone e la bellezza eterna di Pompei unite in un concerto in esclusiva

ITsART e Dream Solutions in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei rendono omaggio alla musica di Ennio Morricone con un concerto esclusivo dall’anfiteatro di Pompei che raccoglie i brani tratti dalle colonne sonore più celebri firmate dal Maestro

Inserito da (Maria Abate), giovedì 23 settembre 2021 14:03:15

ITsART e Dream Solutions in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei rendono omaggio alla musica di Ennio Morricone con un concerto esclusivo dall'anfiteatro di Pompei che raccoglie i brani tratti dalle colonne sonore più celebri firmate dal Maestro - Metti una sera a cena, Maddalena, La Califfa, Sacco e Vanzetti, Il segreto del Sahara, La Piovra, C'era una volta in America, Mission, Malena, La Leggenda del pianista sull'oceano, Nuovo Cinema Paradiso, Giù la testa, C'era una volta il west, Il buono, il brutto e il cattivo - cantati dal soprano Silvia Dolfi, accompagnata dall'orchestra diretta da Aidan Zammit.

Il concerto, in piattaforma dal 24 settembre alle 21.00, alle musiche di Morricone alterna contributi di alcuni suoi collaboratori storici, registi, attori, musicisti e cantanti che hanno regalato agli spettatori le loro testimonianze dedicate all'uomo, oltre che all'artista: Giuliano Montaldo, Leo Gullotta, Bruno Battisti D'Amario ed Edda Dell'Orso a cui si aggiunge il trombettista Nello Salza, collaboratore del Maestro in studio e nei concerti dal vivo dal 1984, che nell'arena è interprete solista di alcuni quadri musicali.

Lo spettacolo, nato per i palchi teatrali (con la regia di Fabrizio Angelini) e ideato e scritto da Silvia Dolfi, è prodotto nella forma di un docu-concerto in 4k da Lamberto Stefanelli e Dream Solutions; protagonisti sono i temi cantati più amati di Morricone, sia quelli nati sotto questa forma sin dal principio, sia quelli trasformati dal Maestro stesso in questa veste in occasione delle collaborazioni con Milva, Joan Baez, Amii Stewart e Dulce Pontes. La regia offre al pubblico una visione privilegiata e ne accompagna lo sguardo intorno all'orchestra, sulle gradinate, nei passaggi interni dell'Anfiteatro e in splendide vedute aeree, esaltando la bellezza del sito archeologico con un allestimento sobrio e privo di sovrastrutture.

"ITsART rappresenta un'ulteriore opportunità per far conoscere al grande pubblico lo straordinario patrimonio e l'offerta culturale del Parco archeologico di Pompei " - dichiara il Direttore Generale, Gabriel Zuchtriegel - "E' un vero e proprio palcoscenico virtuale che viene incontro alla domanda, sempre più crescente, da parte del pubblico di prodotti culturali digitali di qualità, che si aggiunge all'attività ordinaria di fruizione del Parco. Abbiamo intenzione di investire sempre più su questa piattaforma anche per valorizzare gli altri siti del circuito vesuviano".

Giano Biagini, manager incaricato di gestire la fase di set up di ITsART commenta: "Tra ITsART e il Parco Archeologico di Pompei si è instaurata una collaborazione basata su un obiettivo comune: la promozione delle bellezze di Pompei e delle splendide iniziative culturali che si svolgono all'interno di uno scenario unico su una piattaforma di distribuzione di contenuti digitali come ITsART, nata per la promozione del patrimonio culturale italiano nel mondo. Una collaborazione che, oltre ai contenuti già presenti in piattaforma quali Oplontis di Alessandro D'Alatri, sono certo porterà presto ad altri grandi eventi come questo concerto."

 

I biglietti sono acquistabili al link IT: Omaggio a Ennio Morricone - InCanto di un Mito Streaming - Guarda in HD - ITsART Arte e Cultura Italiana

Disponibili anche in UK al link: Tribute to Ennio Morricone - InCanto di un Mito Streaming - Watch in HD - ITsARTItalian Art and Culture

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 104311106

Storia e Storie

Storia e Storie

Il rito dei truocchi: a Tramonti il fieno si lavora ancora come una volta

Il rito del truocchio Quando il sole scalda le colline e l’erba falciata dorme stesa sulla terra, inizia il rito antico del truocchio. Si aspetta il tempo giusto, quello che solo gli occhi esperti sanno riconoscere: quando il fieno è asciutto, leggero, profumato. Due persone, legate non solo dalla fatica...

Storia e Storie

Sarno, a 27 anni dall’alluvione ferita ancora aperta: «Mai più 5 maggio, mai più impreparati»

Sono trascorsi 27 anni dalla tragica notte del 5 maggio 1998, quando una colata di fango e detriti scese a oltre 70 chilometri orari dal Pizzo d'Alvano, travolgendo i comuni di Sarno, Quindici, Bracigliano, Siano e San Felice a Cancello. Il bilancio fu devastante: 161 vittime, migliaia di sfollati, interi...

Storia e Storie

L’Esercito Italiano compie 164 anni: dal 4 maggio 1861 al servizio della Nazione

«Auguri all’Esercito Italiano per il 164° anniversario della sua costituzione!» Con queste parole, l’Arma dei Carabinieri ha voluto rendere omaggio ai colleghi dell’Esercito, sottolineando un legame profondo che unisce le Forze Armate italiane nel segno della lealtà, della difesa e del servizio al Paese....

Storia e Storie

La Tragedia di Superga: 76 anni fa il destino spezzò il sogno del Grande Torino

Torino, 4 maggio 1949. Un boato squarcia il silenzio sulla collina di Superga. Alle 17:03, il Fiat G.212 della compagnia ALI, siglato I-ELCE, si abbatte contro il muraglione posteriore della basilica. A bordo, l’intera squadra del Grande Torino, di ritorno da Lisbona dopo un’amichevole organizzata per...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno