Ultimo aggiornamento 3 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieL'ingegnere Manganella e il progetto di un lago artificiale a Cava de'Tirreni

Storia e Storie

Cava de' Tirreni, lago artificiale

L'ingegnere Manganella e il progetto di un lago artificiale a Cava de'Tirreni

Era il 20 dicembre 1925 quando l'ingegnere propose il progetto all'allora amministrazione comunale

Inserito da (redazioneip), mercoledì 9 ottobre 2019 11:08:09

Un lago artificiale a Cava de' Tirreni. Era questa l'idea che, il 20 dicembre 1925, in Salerno, l'ingegnere Antonio Manganella portò all'attenzione dell'allora amministrazione comunale. Come riporta "La Città di Salerno", in un articolo pubblicato lo scorso agosto, il lago marino doveva chiamarsi "Tirreno dei tirreni" e avrebbe ridonato "un pezzo di mare" alla città metelliana, ma alla fine il progetto naufragò sul nascere.

Nell'edizione data alla stampa, l'ingegnere scrisse: «Un lago marino, creato in una località preferita dagli amanti della villeggiatura estiva in collina ed in centri lontani dalle grandi città, risolve un problema che per tutti i villeggianti costituisce tuttora un quesito pieno di perplessità; ed infatti un lago marino ivi ubicato concilia due esigenze finora in contrasto fra loro, perché esso consente la cura dei bagni marini in lieta compagnia e nello stesso tempo permette che si respiri aria salubre dei monti e si godano belle passeggiate e tranquilli riposi».

Manganella si impegnò duramente, calcolando con attenzione e pazienza tutti gli step per concepire l'opera. Dopo aver immaginato la zona più adatta ad ospitare il lago («è senza dubbio quella sita a Nord del centro denominato Borgo, tra l'Albergo di Londra, il cimitero e la ferrovia Napoli-Reggio» scrisse), l'ingegnere calcolò le dimensioni della struttura, che doveva prevedere un bacino rettangolare con lato maggiore di 350 metri e minore di 57 metri; avrebbe occupato 19.950 metri quadri e sarebbe stato circondato da molte cabine in legno, folti gruppi di alberi, aiuole fiorite, campi da gioco e tutto l'occorrente necessario per una piacevole villeggiatura. Il fondo del lago, invece, sarebbe stato fatto in calcestruzzo con altezza delle acque variabile dai 10 centimetri a 1,5 metri.

Manganella calcolò anche l'utilizzo delle "acque di rifiuto", necessarie per l'innaffiamento delle strade, il lavaggio delle fognature, dei mercati, degli ammazzatoi, degli ospedali e per l'irrigazione dei campi (previa riduzione della salsedine). Secondo i calcoli del Manganella sarebbero occorsi 1.200 metri cubi di acqua al giorno durante il periodo di massima attività (calcolato su 100 giorni) e 300 metri cubi al giorno durante il periodo di minimo utilizzo (calcolato su 100 giorni) immessi tramite una pompa dalla potenza necessaria di 166 cavalli orari, con una spesa di 467 lire al giorno.

Le spese totali si aggiravano ai 3 milioni di lire.

La struttura, secondo Manganella, avrebbe fornito molti benefici alla comunità cavese. La poca profondità delle acque, ad esempio, avrebbe garantito la possibilità di manifestazioni di nuoto e canottaggio, pista per gli idroplani (con acqua), pista per aeroplani (una volta svuotato) e una serie di altre alternative all'utilizzo. Infine, la realizzazione del progetto avrebbe permesso a Cava di diventare una stazione balneare ed un centro di vita cosmopolita.

Il progetto, come sopracitato, non andò in porto. Manganella, inoltre, ne presentò un altro, stavolta a Roma, ma anche stavolta la storia non andò a buon fine.

FOTO: Cava Storie, Biblioteca comunale Avallone di Cava de' Tirreni

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102420100

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno