Tu sei qui: Storia e StorieL'orco innamorato
Inserito da (admin), giovedì 28 febbraio 2019 08:44:27
"C'era una volta un orco ch'annava appresso a na ragazza onesta. Quella je disse: - Che s'è messo in testa? Vo che me spòsi un omo così porco? Madonna mia! Ce mancherebbe questa!... - Si, - fece l'Orco che nun era un micco- so' stato un birbaccione, nu' lo nego, ma mò, però, so diventato ricco, rifaccio er galantomo e me ne frego.- Lei sospirò: - Ma che dirà la gente quando saprà che un vecchio farabbutto s'è unito con un anima innocente? Bisognerebbe vive in quarche sito dove se scorda tutto: tanto er bene che er male, tanto er bello che er brutto... Ho inteso che ner bosco c'è una fata ch'è rinomata assai per un decotto dell'erba d'ogni mese: una cicoria che fa perde debbotto la memoria ... -L'Orco scrocchiò li denti e j'arispose: - Senza che cerchi l'erba d'ogni mese, ar monno c'è un bellissimo paese dove nun se ricordeno le cose ... - Qual'è? - L'Italia - La ragazza onesta fece de sì tre volte co' la testa. " Trilussa
Fonte: Booble
rank: 10583106
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...