Tu sei qui: Storia e StorieL'”oste nuovo”, l'erede della cultura enogastronomica della Costa d’Amalfi
Inserito da (redazionelda), giovedì 12 settembre 2019 09:13:34
di Raffaele Ferraioli*
Quella delle osterie di paese è una lunga storia. Bettole affumicate, vissute, dal tono dimesso, alcune di esse fornivano anche alloggio. Hanno in passato rappresentato e tuttora rappresentano un punto di riferimento per la tutela della cultura enogastronomica e, più in generale, come luogo di ritrovo e d'incontro per la comunità locale.
Questi locali, a gestione familiare, hanno fatto per lunghi anni la resistenza al modernismo di maniera. Poi hanno dovuto arrendersi alle esigenze dei tempi nuovi, adeguarsi, rinnovarsi. Ma, spesso e per fortuna hanno saputo mantenere una loro identità quali avamposti della tradizione ristorativa "di campagna" (e da qui il termine "scampagnata").
Un elemento caratterizzante è, ahimè, sparito: la denominazione "osteria", sostituita prima da"trattoria" e poi da "ristorante". Sotto mentite spoglie resiste la figura di "oste della malora",
E' il caso di ricordare in Costa d'Amalfi: Cumpà Cosimo a Ravello, Zi 'Ntonio a Scala, Bacco a Furore, Ciccio cielo mare e terra a Vettica di Amalfi, Mammato a Maiori, Barracca ad Amalfi, Zaccaria ad Atrani, Il Giardiniello e La Botte a Minori, 'O Capurale a Positano ed altri, non meno importanti, che in questo momento mi sfuggono.
In questi locali è possibile ancora oggi, per fortuna, ritrovare i sapori perduti, quelli della memoria.
Il vecchio oste non c'è più ma gli è subentrato "l'oste nuovo", consapevole, capace di svolgere un'attività poliedrica: raccontare storie e "cunti", spiegare ricette, presentare piatti, consigliare abbinamenti pietanze-vini, mettere a proprio agio gli ospiti,
E' così possibile abbinare passato e presente, storia e realtà, tradizione e rinnovamento, conferendo valore aggiunto all'offerta di servizi ristorativi che il mercato richiede e le esigenze di "guest satisfaction" impongono.
*già docente d'Istituto alberghiero
Fonte: Il Vescovado
rank: 1021109100
A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...
Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...
Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...
Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...