Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Romano martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie“L’uomo, la bestia e la virtù”: a Cetara Totò girò il film che attirò le proteste della famiglia di Luigi Pirandello

Storia e Storie

Cetara, Costiera amalfitana, Totò, film, storia

“L’uomo, la bestia e la virtù”: a Cetara Totò girò il film che attirò le proteste della famiglia di Luigi Pirandello

Nel 1953, a Cetara, Totò girò un film che gli attirò il duro disappunto della critica, "L'uomo, la bestia e la virtù"

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 7 novembre 2018 16:06:25

Una carriera notoriamente prolifica quella del principe della risata, con ben 97 pellicole interpretate negli anni dal 1937 al 1967. Fellini sosteneva anche che Totò era un fatto naturale, qualcosa di compiuto in sé stesso che non poteva essere modificato o sopraffatto da artifici scenici o di copione. E infatti i registi con cui ha lavorato di più e meglio furono proprio coloro che lasciarono più spazio alla sua improvvisazione senza tentare di imbrigliarla in soggetti o sceneggiature forzatamente precostituite. E, spesso, alla libertà di espressione della maschera Totò corrispondeva il successo di botteghino.

Nel 1953, a Cetara, Totò girò un film che gli attirò il duro disappunto della critica. L'uomo, la bestia e la virtù lo vide accanto a due star del calibro di Orson Welles e Viviane Romance, in un rifacimento cinematografico della commedia pirandelliana accolto al tempo come una "pochade" non troppo edificante. La pellicola, infatti, venne ritirata poco tempo dopo l'uscita nelle sale, a causa delle proteste della famiglia di Luigi Pirandello, che non aveva gradito lo stravolgimento dell'opera a cui si ispirava. Per oltre trent'anni il film divenne praticamente introvabile, fin quando nel 1993 fu trasmesso per la prima volta in tv dalla Rai.

Il regista Stefano Vanzina volle come location il pittoresco borgo amalfitano affinché desse alla pellicola una sussidiaria valenza fotografica, esaltata dal sistema a colori belga Gevacolor, all'epoca considerato più adatto per un mercato internazionale; ma oggi la copia a colori risulta svanita e rimane soltanto il bianco e nero. Nonostante gli sforzi, il film ricevette una stroncatura da parte della critica militante e seriosa, perché il fatto che Totò osasse confrontarsi con il grande commediografo fu considerato un vero affronto.

La trama

Paolino, maestro di una scuola elementare nei dintorni di Napoli, appare scostante e nervoso da un po' di giorni ed i suoi amici e conoscenti non si spiegano il motivo. L'uomo è l'amante di Assunta, madre di un suo alunno e moglie del rozzo capitano Perrella, e scopre che dalla loro relazione clandestina la donna è rimasta incinta. Paolino ed Assunta cercano il modo di nascondere l'adulterio attribuendo al capitano la paternità del figlio di cui Assunta è in attesa. La cosa sembrerebbe facile, dal momento che Perrella sta rientrando dal suo ultimo viaggio, ma il capitano, a sua volta, ha un'amante e non prova più alcuna attrazione per la moglie. Paolino decide quindi di architettare un piano per spingere Perrella a passare una notte d'amore con Assunta.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 100736102

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno