Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Domenico di Guzman

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLa “campana”, un gioco per bambini da riprendere per non stare tutto il tempo sul divano

Storia e Storie

Campana, gioco, bambini

La “campana”, un gioco per bambini da riprendere per non stare tutto il tempo sul divano

Ovviamente, per evitare assembramenti, non ci si potrà riunire nelle piazzette come una volta, ma si potrà giocare nel cortile di casa propria con i fratellini o i genitori

Inserito da (admin), sabato 28 marzo 2020 11:00:48

La campana, in Costiera Amalfitana detta anche settimana perché costituita da sette caselle, è un gioco per bambini che può avere uno o più partecipanti.

Proprio in questi giorni è stata rilanciata dal positanese Fabio Fusco, che sulla terrazza di casa sua ha tracciato con un gessetto le caselle in cui saltare su una gamba sola.

Le generazioni di ragazzi nati prima e fino ai primi anni ‘90 la ricorderanno ancora, ma poi si è persa ed è un vero peccato perché costituiva un modo allegro per stare insieme e fare attività motoria.

In questo particolare momento storico sarebbe utilissimo proporla ai bambini, per farli staccare dagli smartphone e farli giocare all'aria aperta. Ovviamente, per evitare assembramenti, non ci si potrà riunire nelle piazzette come una volta, ma si potrà giocare nel cortile di casa propria con i fratellini o i genitori.

Tanto più che il Ministero della Salute ha raccomandato, con tanto di specchietto illustrativo, di fare attività fisica per tenere il cuore allenato e non perdere il tono muscolare.

Qualcuno ricorderà la bellissima sensazione di aver trovato "una pietra che scrive": il pensiero andava immediatamente a tracciare il percorso per giocare a campana. In qualche caso si utilizzavano i pezzi di cotto, oppure i residui del legno carbonizzato, ma oggi è quasi scontato che ognuno abbia in casa almeno un gessetto.

Il disegno può variare, ma il percorso di solito è composto da una decina di caselle rettangolari numerate progressivamente che si susseguono regolarmente in fila indiana, salvo un paio di blocchi composti da due caselle affiancate. Qui il giocatore può riprendere un attimo il respiro poggiando entrambi i piedi a terra.

L'ultima casella del tracciato è la base, di forma rettangolare oppure a semicerchio, nella quale il giocatore deve girarsi per completare il percorso rifacendolo a ritroso.

 

Il giocatore che inizia lancia nella prima casella il proprio sassolino. Il sassolino deve atterrare all'interno della casella senza toccare nessuna linea o uscirne fuori. Quindi, saltella su un solo piede di casella in casella lungo tutto il percorso, ma senza mai entrare nel riquadro in cui è presente il suo sassolino. Giunto in corrispondenza della casella che contiene il proprio sassolino, il giocatore lo deve raccogliere senza perdere l'equilibrio e completare il percorso tornando al punto di partenza. E il turno passa al secondo giocatore. Vince chi per primo completa con il proprio sassolino tutte le caselle, e termina ogni volta il percorso.

 

Foto: Fabio Fusco

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 107727100

Storia e Storie

Storia e Storie

A 97 anni Don Francesco firma un nuovo opuscolo storico: “Tramonti nella storia”

A 97 anni compiuti, con 73 anni di ministero sacerdotale vissuti interamente tra le varie parrocchie di Tramonti, don Francesco Amatruda continua instancabilmente a coltivare la sua più grande passione dopo la fede: la storia del suo amato territorio. Sabato 9 agosto alle ore 19:00, presso il sagrato...

Storia e Storie

Pompei, nuovi dati sulla gestione e sfruttamento delle risorse animali e vegetali per l’alimentazione degli antichi pompeiani

Come erano allevati pecore, capre e suini, ma anche come erano sfruttate le risorse acquatiche e coltivati i cereali e i legumi nell'antica Pompei. Lo studio di diversi prodotti che erano alla base dell'alimentazione della popolazione della città di Pompei, ma anche delle pratiche di coltivazione e gestione...

Storia e Storie

Positano, la storia di Giuseppina e Napoleon: i cani che morirono per amore di Carlino Cinque

Ci sono storie che resistono al tempo, storie che affondano le radici nella pietra viva della Costiera, tra mare, amore e memoria. Una di queste si racconta ancora oggi sulle terrazze de Il San Pietro di Positano, uno degli hotel più iconici del Mediterraneo. Ma non parla di lusso, né di celebrità, né...

Storia e Storie

Lunedì 4 agosto alla Fiera del Libro di Castellabate si onorano i 52 marinai del sommergibile Velella

Una serata dedicata alla storia del sommergibile Velella, affondato con tutto il suo equipaggio nel settembre 1943, e alla proposta per il riconoscimento del relitto come sacrario militare subacqueo. Nel corso dell'evento sarà anche rappresentata l'attività dell'Associazione Salerno 1943, impegnata nella...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno