Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieLA CHIMERA DI AREZZO TRA STORIA E MITO

Storia e Storie

LA CHIMERA DI AREZZO TRA STORIA E MITO

Inserito da (admin), giovedì 1 marzo 2018 21:54:57

Rinvenuta ad Arezzo e subito trasferita a Firenze, dove si conserva ancora oggi, la Chimera è un'opera in bronzo degli inizi del IV secolo a.C., importante dono votivo collocato nel santuario che doveva sorgere poco fuori dalla città etrusca, presso l'attuale Porta San Lorentino. Al grande bronzo gli Aretini attribuiscono un forte valore identitario. LA SCOPERTA Il 15 novembre 1553 i documenti ufficiali del Comune di Arezzo registrano il ritrovamento di una statua di bronzo presso Porta San Lorentino. La scoperta avvenne alla profondità di quasi 6 metri, mentre si stavano scavando le fondamenta del baluardo delle nuove mura volute da Cosimo de' Medici.[san lorentino] La statua destò subito grande meraviglia per la sua bellezza, per le dimensioni e per l'aspetto: un leone ferito e furente, con una capra sul dorso anch'essa ferita e morente, che i dotti dell'epoca - in seguito a ricerche e confronti - identificarono con la Chimera uccisa da Bellerofonte nota dalle fonti greche e latine e raffigurata in tanti oggetti antichi. L'opera, rinvenuta insieme a molte altre statuette di bronzo, non si presentava integra: oltre agli occhi e alle fauci, mancava parte del corno destro della capra, mentre le zampe del lato sinistro e la coda erano spezzate. IL TRASFERIMENTO A FIRENZE Dopo il ritrovamento, per volontà del Duca Cosimo de' Medici, la statua fu subito portata a Firenze, a Palazzo Vecchio. Qui divenne presto il simbolo dei nemici che Cosimo, nuovo Bellerofonte, era determinato a sconfiggere per estendere il suo dominio a tutta la Toscana e oltre. Dopo un primo intervento di restauro di cui poco si conosce, l'opera fu sistemata su progetto dell'aretino Giorgio Vasari in un ambiente pubblico del Palazzo, nella sala di Leone X, ai piedi della scala che conduceva al soprastante Quartiere degli Elementi. Le statuette rinvenute insieme alla Chimera, ripulite da Cosimo stesso e restaurate da Benvenuto Cellini, trovarono invece posto nello Studiolo di Calliope, dove Vasari volle collocare anche la statua bronzea della Minerva, rinvenuta anch'essa ad Arezzo nel 1541. Nel 1718 la Chimera fu spostata nella Galleria degli Uffizi, nel corridoio esposto a sud, dove già si trovavano l'Arringatore e l'Idolino di Pesaro e dove Luigi Lanzi nel 1782, per completare la serie dei grandi bronzi antichi, pose anche la Minerva di Arezzo. Dagli Uffizi la statua passò, sullo scorcio dell’Ottocento, al Regio Museo Archeologico di Firenze, oggi Museo Archeologico Nazionale. AREZZO E LA SUA "CHIMERA" Probabilmente nel dicembre 1553, quando lo spostamento a Firenze dell'opera doveva essere già avvenuto, fu collocata nella sala del Consiglio comunale una tela dipinta oggi dispersa che raffigurava la statua Nonostante il suo immediato trasferimento (o, forse, proprio per questo!), gli Aretini hanno mantenuto un fortissimo legame con la Chimera, che compare, per esempio, nello stemma del quartiere di Porta del Foro e che si vede riprodotta in diverse parti della città. La statua in gesso qui esposta fu realizzata dallo scultore Primo Aglietti per ricavarne le Chimere in bronzo sistemate nel 1933 sulle fontane dei giardini comunali di fronte alla Stazione ferroviaria: modellata dal vero senza contatto con l'antico bronzo, si differenzia dall'originale per le maggiori dimensioni, per la resa del muso del serpente e per altri dettagli. Durante la seconda Guerra Mondiale le due riproduzioni furono fuse per esigenze belliche. Quando nel 1949 il Comune di Arezzo decise di realizzare nuovamente le Chimere, la vecchia statua in gesso, che allora si conservava nel Palazzo Pretorio, fu spedita a Firenze alla Fonderia Marinelli, dove, dopo un intervento di restauro e qualche modifica, fu utilizzata per le nuove fusioni. Nonostante le numerose richieste, la restituzione alla città di Arezzo della Chimera continua ad essere una "chimera". LA CHIMERA NEL MITO La statua riproduce la Chimera, mitica creatura composta da leone, capra e serpente, che, secondo alcuni autori antichi, spiravano tutti e tre fuoco. Il mostro sputa-fuoco è un tema ampiamente diffuso nel mondo medio-orientale, che fece ingresso nell'ambito greco verosimilmente per il tramite dei commercianti Fenici, nella cui lingua il termine "chmär" significa "fuoco naturale, prodotto dalla terra". Dall'assonanza fra questa parola e il termine greco chìmaira "capra", sarebbe nata l'iconografia tipicamente ellenica della Chimera, mostro con la capra sputa-fuoco. Secondo il mito greco la terribile Chimera viveva in Licia e fu uccisa da Bellerofonte, eroe greco simbolo di virtù e di valore. Il giovane, costretto a lasciare la città natale di Corinto e a rifugiarsi a Tirinto alla corte del re Preto per essersi macchiato involontariamente di un delitto, subì un tentativo di seduzione da parte della moglie di Preto: l'eroe, virtuoso, non cedette alle lusinghe della donna, che, vistasi rifiutata, lo accusò di averla offesa. Il re, per i sacri vincoli di ospitalità, non poté punirlo, ma lo condannò a morte certa inviandolo in Licia dal suocero Iobate insieme con uno scritto in cui rimetteva al re licio la sua uccisione. Iobate affidò dunque a Bellerofonte un'impresa impossibile, dalla quale non sarebbe potuto uscire vivo: affrontare Chimera, mostro generato dalla terribile Echidna al pari di altre spaventose creature. L'eroe corinzio ebbe degli aiuti divini che gli garantirono la vittoria: Atena gli assicurò il soccorso di Pegaso, cavallo alato, balzato fuori dal collo di Medusa, la Gorgone decapitata da Perseo. Sul dorso di Pegaso, Bellerofonte armato di una lunga asta poté mantenersi lontano dalle lingue di fuoco della Chimera e sferrare dall'alto una serie di colpi, l'ultimo dei quali, mortale, fu inferto nelle fauci del leone. Con l'inattesa vittoria l'eroe si guadagnò in sposa la figlia di Iobate e una fama eterna. CARATTERISTICHE DELLA CHIMERA DI AREZZO Fra le tante raffigurazioni della mitica Chimera restituiteci dall'antichità, quella di Arezzo è indubbiamente la più grandiosa e importante. Forse originariamente parte di un gruppo bronzeo, la grande statua presenta il mostro tricorpore tutto contratto e nervoso per il dolore prodotto dalle ferite infertegli da Bellerofonte: dalla coscia destra e dal collo della capra stillano gocce di sangue rese con verosimiglianza plastica e cromatica. Il muso del leone, rivolto verso l'eroe che dall'alto incombe a cavallo di Pegaso, ha i muscoli e la criniera irrigiditi come in una maschera di tensione e spasimo, in un ruggito quasi amplificato dall'assenza delle fauci un tempo presenti, mentre la capra già si abbandona alla morte. L'unico elemento che si differenzia dalla composizione antica è la coda, che Francesco Carradori, nel suo intervento di restauro del 1785, ha realizzato appoggiata al corno destro della capra per esigenze statiche. LA CHIMERA, DONO VOTIVO NELLA CITTA' ETRUSCA DI AREZZO Secondo l'ipotesi oggi più accreditata, il grande bronzo sarebbe stato prodotto agli inizi del IV secolo a.C. da un'equipe in cui operavano maestranze etrusche e magno-greche o greche (all'Attica riconduce anche il piombo delle miniere del Laurion, di cui si è trovata traccia nella lega del bronzo). Etrusco è il contesto in cui la statua fu collocata, donario offerto in un santuario suburbano della città di Arezzo insieme ad altri bronzetti, ed etrusche sono la lingua e la scrittura usate nell'iscrizione che corre sulla zampa anteriore destra della statua: l'epigrafe, che recita "Tinścvil", viene oggi prevalentemente interpretata nel senso generico di "offerta". Il modello iconografico greco è invece operante sia nell'impostazione generale della figura, sia in alcuni particolari, come la testa leonina, con confronti stringenti con i gocciolatoi in terracotta delle città magno-greche di Metaponto e Caulonia e con le teste di terracotta da Olimpia.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10593109

Storia e Storie

Storia e Storie

Vincenzo Palumbo - "il Professore" - nel ricordo di Secondo Amalfitano: l'uomo che ha insegnato il valore dell’amicizia vera

"Non tutti gli amici sono uguali. Alcuni attraversano il tempo con noi, mutando forma ma non sostanza, restando presenti anche quando i ruoli cambiano, le stagioni della vita si susseguono, e il mondo intorno sembra trasformarsi. Vincenzo Palumbo, per Secondo Amalfitano, è stato questo: un punto fermo,...

Storia e Storie

11 anni fa la strage di Odessa: la miccia dell'attuale conflitto

Undici anni fa, il 2 maggio 2014, in uno degli episodi più oscuri e meno raccontati della storia europea recente, almeno 42 persone morirono arse vive all’interno della Casa dei Sindacati di Odessa, in seguito a un attacco incendiario da parte di miliziani ultranazionalisti ucraini legati al movimento...

Storia e Storie

Il letto sbarrato contro l’eruzione: a Pompei la straziante scena nella casa di Elle e Frisso

Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....

Storia e Storie

Riapre la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, testimonianza del legame tra Salerno e Amalfi nel Medioevo

Un angolo poco conosciuto di storia e spiritualità torna a essere fruibile al pubblico nel cuore del centro storico di Salerno: si tratta della Chiesa di Sant'Andrea de Lavina, situata in Vicolo Porta Rateprandi 11, ora aperta gratuitamente ogni sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 grazie al presidio...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno